Se hai il desiderio di acquistare un SUV e di non spendere oltre 15.000 euro, non mancano le alternative. Ci sono alcuni modelli perfetti per realizzare i tuoi sogni, ecco quali sono i migliori.
I SUV stanno dominando il mercato dell’auto, ed in Europa hanno da tempo superato la quota del 50% del parco circolante. Gli Sport Utility Vehicle conquistano le folle per i grandi spazi che mettono a bordo, che garantiscono il massimo del comfort, assieme ad un look robusto in grado di aumentare il coefficiente di sicurezza. Se ne state cercando uno a 15.000 euro o meno, sul sito web “Autohero.com” è stata fatta una classifica dei modelli più convenienti sul mercato dell’usato.

- Citroen C3 Aircross: Si tratta di un SUV compatto dalle forme molto morbide, comodo ed affidabile in qualsiasi situazione. Esso è spazioso ed ha un ampio bagagliaio, disponibile sul mercato dell’usato sui 13.000 euro, una cifra davvero eccezionale e che può fare gola a molti.
- Jeep Renegade: In produzione dal 2014, ha totalizzato oltre un milione di unità vendute, dominando la scena in Italia. Prodotto a Melfi, ha una gamma di motori ampia e variegata, ottimi spazi a bordo ed una strumentazione completa. Può essere acquistato a partire da 12.000 euro, a seconda della versione che si sceglie.
SUV, questi sono davvero economici
Non mancano altre alternative ad un prezzo conveniente per acquistare il vostro SUV dei sogni.

- FIAT 500X: Una vera e propria icona dell’ultimo decennio, scelto da centinaia di migliaia di clienti. Crossover dalle linee arrotondate, ha buone finiture ed assicura una guida stabile e sicura, con un design che è stato gradito da tutti. Può essere acquistato a partire da 10.699 euro, un vero e proprio affare;
- Hyundai Tucson: Altro SUV molto amato nel nostro paese, ha un prezzo d’attacco di circa 13.000 euro, e si distingue per gli alti standard sicurezza, l’ottima insonorizzazione e gli ampi spazi nell’abitacolo. I motori sono performanti ed efficienti, limitando nettamente i consumi;
- Renault Kadjar: Questo SUV compatto può essere acquistato sia nelle versioni a trazione anteriore che integrale, ed ha trasmissioni a doppia frizione che permettono rapidi cambi di marcia. I motori sono vivaci e consumano poco, il tutto ad un prezzo che parte da meno di 12.000 euro, un affare sotto tutti i punti di vista;
- Nissan Qashqai: Altro modello che ha dettato legge in Italia, che continua ad essere rinnovato dalla casa giapponese. Disponibile a partire da poco più di 11.200 euro, piace per la facilità di guida, i motori ed i sistemi di sicurezza che limitano i rischi in caso di incidenti.