La Casa coreana Hyundai avrebbe manifestato il desiderio di far salire le vendite della sua utilitaria e ha pensato a una proposta straordinaria.
In un car market sempre più orientato alle city car i marchi asiatici stanno facendo la differenza. I top brand propongono vetture giovanili, futuristiche sul piano estetico e anche molto tecnologiche. La combinazione perfetta per coloro che non vogliono passare inosservati in città. Del resto, in questo ambito, Hyundai fa la voce grossa da almeno un quarto di secolo alle nostre latitudini.

L’immagine sportiva del brand di Seul, impreziosita anche dai successi nel Motorsport di Thierry Neuville, campione rally 2024, ha reso ancor più attraente la gamma. La Hyundai ha scelto una strategia non molto lontana da quella della Toyota, ovvero offrire prodotti di qualità al giusto prezzo. C’è ampia scelta nella gamma della Casa asiatica, dato che si parte dal vetture di segmento A sino a SUV di alta gamma, con motorizzazioni termiche, ibride, elettriche e persino a idrogeno con l’innovativa Nexo.
La Hyundai sta continuando a seguire il trend dei SUV, senza dimenticare le city car. La Inster è un mix tra un crossover e una classica utilitaria che si presenta con una lunghezza da 383 cm, una larghezza da 161 cm e un’altezza da 158 cm, il che permette di omologare la vettura per un totale di 4 o di 5 persone.
L’offerta della Hyundai Inster
L’auto rialzata è versatile e molto funzionale. E’ applicabile un portabici posteriore con gancio dedicato, un porta sci e snowboard, oppure un box da tetto da 330 litri. Il motore sprigiona un massimo di 97 cavalli, con una top speed che è di 140 km/h. Ha una ottima autonomia in città, per un totale di 327 km con una sola ricarica. E’ stata presentata il 27 giugno 2024 al Salone dell’automobile di Busan. L’Inster è basata sulla Hyundai Casper, elaborata sulla sua piattaforma tecnica K1.
Con i nuovi Ecobonus varati dal Governo per chi ha un ISEE che è al di sotto dei 30.000 euro si può ottenere uno sconto di ben 11 mila euro, il che porterebbe il prezzo complessivo a 15.650 euro, grazie allo sconto “Hyundai Plus”, legato alla sottoscrizione del finanziamento. Si arriva così a 13.150 euro, con anticipo 0 e 35 rate mensili da 47,51 euro. Un vero affare per i progressisti green.