T-Max, arriva la versione elettrica che costa solo 3000 euro: è un modello da urlo

Gli scooter elettrici iniziano a guadagnare terreno, ed oggi vi racconteremo i segreti e le caratteristiche tecniche di un probabile sfidante del T-Max, ma completamente ad emissioni zero. Andiamo a scoprirlo. 

L’elettrico fatica a trovare spazio nel mondo dei motori, e ciò è valido tanto per le quattro quanto per le due ruote. Le auto ad emissioni zero costano troppo, hanno poca autonomia e lunghi tempi di ricarica. Peggio ancora va nelle moto, un settore puramente di passione, con i clienti che non hanno alcuna intenzione di abbandonare i loro bolidi per modelli a batteria. Un settore in lieve crescita è quello degli scooter elettrici, più sostenibili e convenienti per gli spostamenti in città.

Scooter versione elettrica da 3000 euro
Scooter ecco la novità rivoluzionaria – Allaguida.it

In questo senso, sono molti i marchi, anche sconosciuti ai più, ad emergere nel segmento in questione, con tante novità interessanti e tecnologiche in arrivo sul mercato. Tra le novità in arrivo, segnaliamo l’Invicta Electric Neila, che costa meno di 3.000 euro, e che a differenza di molti dei suoi rivali, ha un pezzo forte, oltre che nel prezzo, anche nell’autonomia che riesce ad offrire. Andiamo a scoprire le caratteristiche tecniche di uno scooter che potrebbe fare tendenza nel corso dei prossimi mesi.

Scooter, ecco l’Invicta Electric Neila da 2.946 euro

Il nuovo scooter elettrico Invicta Electric Neil è un pezzo forte del mondo delle due ruote ad emissioni zero. Il prezzo d’attacco è di soli 2.946 euro, ed il presidente del gruppo, Julian Alonso, ha parlato con grande orgoglio del nuovo modello, che debutta sul mercato spagnolo: “Il nostro obiettivo è rendere il veicolo elettrico alla portata di tutti, coprendo delle nicchie di mercato nelle quali i grandi costruttori non sono presenti“. Il target è quello di sfidare i maxi scooter dotati di motore a combustione, soprattutto quelli sino a 350 cc dei cilindrata, ma dimezzando ic osti di gestione, e la cosa potrebbe fare tendenza.

Invicta Electric Neila da 2.946 euro
Invicta Electric Neila in mostra (Invicta Electric) – Allaguida.it

Le varianti disponibili sono due, ed il modello base è chiamato Neila City. Il motore ha una potenza massima di 6 kW, con una velocità massima raggiungibile di 105 km/h. La batteria è da 6,5 kWh, con la quale è possibile raggiungere 170 km di autonomia, un dato sorprendente ed ottimo per la mobilità urbana. Neila Next aumenta l’autonomia a ben 270 km grazie ad una batteria da 10,8 kWh, con la potenza del motore che cresce a propria volta, sino ad 8 kW. A disposizione, un sistema di illuminazione a LED, modalità di guida personalizzabili, sistema frenante CBS e la retromarcia.

Gestione cookie