Il nuovo Codice della Strada, introdotto a partire dal mese di dicembre dello scorso anno, ha causato alcuni dubbi negli automobilisti. Alcuni sostengono che la Tachipirina sia addirittura vietata quando si guida.
La Tachipirina è uno dei farmaci più comuni in assoluto, che può essere utilizzata in diverse occasioni, come un comune mal di testa. Lo scorso 14 di dicembre, è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada, che ha dato un giro di vite ai controlli su chi fa uso di droghe al volante. Ebbene, in molti si domandando se persino la Tachipirina non possa causare dei risultati positivi ai test, così da portare le forze dell’ordine a ritirare la nostra patente ed a multarci.

La Tachipirina, ricordiamolo, è il nome commerciale per il principio attivo paracetamolo, uno dei farmaci più usati in Italia per la febbre, dolore influenzali e molti altri sintomi. Alcune recenti notizie di cronaca hanno portato la popolazione a dubitare del suo utilizzo nei momenti precedenti alla guida, ma è tempo di porre fine ai pregiudizi. Andiamo a scoprire la verità sugli effetti della Tachipirina, anche se c’è un’eccezione che non può non essere sottovalutata.
Tachipirina, ecco la verità sul suo utilizzo quando si guida
Il nuovo Codice della Strada dice che chiunque guida dopo aver assunto sostanze in grado di alterare lo stato di salute psico-fisica possa essere punito severamente. La Tachipirina è un farmaco a base di solo paracetamolo, il che significa che non rappresenta un rischio nei confronti della nuova normativa. Secondo la normativa attuale, tuttavia, non manca una possibile contestazione, che si collega al fatto che il principio attivo del farmaco, o uno dei suoi metaboliti, possa interferire con dei test rapidi, utilizzati per rilevare la presenza di sostanze vietate. Possono così derivare dei falsi positivi, esponendo il conducente a delle sanzioni indesiderate.

Esiste, inoltre, un farmaco che si chiama Tachidol come nome commerciale che combina il paracetamolo con la codeina, una sostanza oppiacea. Questo farmaco potrebbe mettere a rischio coloro che lo utilizzano prima di guidare, visto che viene captata dai test antidroga. Inoltre, è anche un vero e proprio rischio per la guida, perché la codeina è nata per avere degli effetti sedativi, ed anche per la riduzione dei riflessi. Dunque, la Tachipirina è sicura, ed al massimo genera dei falsi positivi, mentre il Tachidol può esporvi a delle sanzioni più pesanti.