Un nuovo sciopero è previsto nelle prossime ore, e questa volta potrebbe causare dei seri problemi alla circolazione dei pendolari. Andiamo a scoprire i dettagli e quali saranno le fasce di garanzia.
Sono centinaia di migliaia, se non milioni, gli italiani che ogni giorno usufruiscono dei mezzi pubblici per spostarsi in chiave lavorativa, e che dagli scioperi vengono danneggiati pesantemente. Ebbene, è in programma un nuovo stop al settore ferroviario dalle ore 21 di giovedì 2 di ottobre alle 20:59 di venerdì 3 di ottobre. La mobilitazione è stata annunciata dal sindacato autonomo intercategoriale Si-Cobas, e c’è da scoprire al meglio quali saranno i dettagli di tutto ciò.

Ma qual è la motivazione dello sciopero? Ancora una volta, ci si mobiliterà contro l’occupazione della Striscia di Gaza per conto di Israele, ed il manifesto dello sciopero è molto chiaro in tal senso: “Sostegno alla resistenza palestinese per la fine del genocidio“. Sono ovviamente previste delle fasce di garanzia da parte di Trenitalia e di Trenord, così come modalità per richiedere il rimborso dei biglietti nel caso in cui si venisse danneggiati dagli scioperi, ma andiamo a scoprire tutte le informazioni utili in tal senso.
Sciopero, stop ai mezzi tra il 2 ed il 3 di ottobre
Lo sciopero in programma scatterà alle ore 21:00 di giovedì 2 di ottobre e terminerà alle 20:59 del giorno successivo, una fascia oraria di 24 ore in cui tutti i treni potranno subire cancellazioni, ritardi e variazioni. Non sappiamo quale sarà l’impatto vero e proprio, e ciò dipenderà da quante persone che lavorano per il Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord sceglieranno di aderire. Come sempre, in questi casi, saranno presenti delle fasce di garanzia per quanto riguarda sia i treni regionali che quelli nazionali, così da salvaguardare, almeno in parte, gli interessi dei pendolari.

In base alla legge numero 146/1990, saranno garantite delle fasce in cui il servizio di trasporto funzionerà regolarmente per i treni regionali. Esse sono previste dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00. Dunque, ci sarà la possibilità di evitare problemi viaggiando in queste ore, e sui siti web ufficiale dei treni ad alta velocità, è presente la lista delle corse che saranno garantite in tutta Italia.