Il sistema di telepedaggio consente non solo di risparmiare in termini di tempo, ma è in grado anche di ridurre le emissioni. Lo studio effettuato da un noto ateneo non mente.
Da anni a questa parte ormai è disponibile il sistema di telepedaggio, vale a dire un pagamento automatico che si può effettuare nel momento in cui si esce dall’autostrada. Transitando nelle corsie apposite a velocità ridotta, il sensore legge la presenza di un dispositivo sulla nostra auto (il Telepass è il più comune in assoluto) e la sbarra si solleva in automatico. In questo modo, si evita di creare code, guadagnando parecchio tempo.
Chi usufruisce del telepedaggio sfrutta grandi vantaggi su questo fronte, mentre coloro che accedono in autostrada con il biglietto o pagando con la carta, sono costretti a perdere parecchio tempo. Nella giornata di oggi, vi porteremo alla scoperta del beneficio ambientale che è collegato a questo sistema di pagamento, che riduce nettamente le emissioni di CO2 rispetto agli altri metodi. Per chi viaggia sovente in autostrada, è consigliabile passare al telepedaggio non solo per risparmiare parecchie decine di secondi, ma anche per contribuire alla salvezza del pianeta.
Uno studio condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia ha dato un risultato molto interessante. Il telepedaggio, nel 2024, ha consentito di tagliare 71 mila tonnellate di CO2, in aumento rispetto alle 61 mila tonnellate risparmiate nel 2022. L’ateneo conteggia anche un duplice consumo inferiore in termini di tempo, pari ad un calo di -59 mila giorni, e di carburante, con una decrescita, su questo fronte, di -8 milioni di euro, grazie soprattutto al Telepass, che come anticipato è il sistema più comune tra i telepedaggi a disposizione.
Lo studio ha preso spunto dalla rete autostradale in cui il Telepass è attivo, partendo dal fatto che nel 2024 sono stati percorsi un totale di 428 di km dai veicoli che lo utilizzano, con una media di 2,6 milioni di mezzi di transiti giornalieri, di cui 320.000 ai pesanti. Gli autori dello studio si sono basati su un algoritmo specifico, che ha analizzato fattori come la cilindrata, il peso, l’alimentazione e la classe di inquinamento in relazione ai tempi di permanenza nelle code. In tutto ciò, è stata presa in considerazione anche la quantità di emissioni nell’unità di tempo e di spazio percorso. Il risultato è stato molto positivo, ed il telepedaggio si dimostra un alleato dell’ambiente.