La Ferrari va in Belgio con l’intenzione di scoprire il potenziale della nuova sospensione posteriore, ma arrivano anche importanti novità sul futuro di Frédéric Vasseur. Ecco cosa è emerso in queste ultime ore.
La Ferrari ha cambiato un gran numero di team principal dal 2008, licenziando senza troppi complimenti coloro che erano stati scelti per quella posizione, ma che non hanno riportato il Cavallino al titolo mondiale. Da qualche mese c’è anche Frederic Vasseur sulla graticola, a causa della deludente stagione 2025 di cui si è resa protagonista la Scuderia modenese, che avrebbe dovuto lottare sin da subito per il campionato.

Dopo un ottimo 2024, soprattutto guardando alla seconda parte, in cui c’è stata una notevole rimonta tecnica, tutti si aspettavano che la SF-25 potesse essere l’auto giusta, quella in grado di tendere il guanto di sfida alla McLaren, ma non è accaduto nulla di tutto questo. A metà giugno, “La Gazzetta dello Sport” aveva fatto sapere che la Ferrari aveva deciso di licenziare Vasseur, facendo così spazio ad Antonello Coletta, responsabile del programma endurance, con cui ha vinto tre 24 ore di Le Mans di fila con l’Hypercar 499P. Ora però, pare che a Maranello ci abbiano ripensato, ed importanti aggiornamenti sono attesi nelle prossime settimane.
Ferrari, probabile la conferma di Frederic Vasseur per il 2026
Secondo quanto riportato dal giornalista Fulvio Solms sulle colonne di “Autosprint“, la Ferrari avrebbe la volontà di rinnovare Frederic Vasseur per il 2026, così da valutare il suo operato e quello della propria squadra nel primo anno del nuovo ciclo regolamentare. Alcune fonti avevano parlato di un rinnovo quinquennale, che avrebbe dimostrato la totale fiducia del presidente John Elkann e dell’amministratore delegato Benedetto Vigna verso il manager francese.

Lo stesso Vigna, nel week-end di Silverstone, aveva così dichiarato: “Siamo a luglio, abbiamo tempo e stiamo discutendo. Abbiamo appena pranzato insieme, c’è stata una bella qualifica e diciamo che le macchine iniziano ad essere più competitive. Le squadre crescono sempre grazie alle difficoltà ed alla capacità di superarle insieme, l’unione fa la forza. Sono venuto qui ed ho trovato un ambiente unito, con tanto entusiasmo ed energia, la squadra mi carica molto“.
Queste dichiarazioni di Vigna avevano fatto comprendere che c’erano delle trattative in corso, ma che ancora nessuna decisione era stata presa. In generale, avrebbe senso, da parte della Ferrari, rinnovare il contratto a Vasseur almeno per la prossima stagione. Se le cose dovessero andare bene, sarebbe lecito procedere ad un rinnovo, ma se anche il 2026 dovesse rivelarsi un flop con i nuovi regolamenti, cambiare diventerebbe un dovere.