Test per coronavirus, via libera al tampone in auto

Arriva in Italia il tampone "drive-thru" che si effettua direttamente a bordo della propria auto: ecco come funziona e quali sono i vantaggi

test per coronavirus

Foto Shuttertsock | di JHDT Productions

Il test per coronavirus, adesso, si fa anche in auto. La novità arriva da Bologna, dove è in corso la sperimentazione, e permette di avere tempi più rapidi di eseguire la prova di positività al Covid-19 controllando, in questo modo, un numero di persone maggiore direttamente a bordo della propria automobile, in maniera più sicura e veloce sia per i diretti interessati sia per gli operatori sanitari coinvolti nelle operazioni.

Test per coronavirus, arriva il tampone “drive-thru”

Un nuovo modo di rilevare la positività al coronavirus, effettuando il test direttamente dal finestrino dell’auto, che è già stato testato con successo in Corea del Sud e in Australia, che verrà adesso è stato replicato a San Lazzaro, nella sede del Dipartimento di Sanità Pubblica. Non si tratta, però, di un nuovo test per coronavirus, ma nella somministrazione a bordo dell’automobile della persona chiamata a sottoporsi al controllo. In questo modo si può aumentare la capacità di effettuare i tamponi con una media di 1 ogni 5 minuti, 12 all’ora, ottimizzando le risorse professionali e i dispositivi di protezione degli operatori sanitari coinvolti. 

Il tampone drive-thru, così è stato definito, è stato eseguito su 50 persone che sono state identificate per mezzo della targa. Tra questi, molti contatti stretti di casi positivi, oltre a operatori sanitari e persone in isolamento domiciliare potenzialmente guarite. L’attività non sostituisce però i regolari tamponi effettuati a domicilio delle persone in isolamento da parte degli operatori dell’assistenza domiciliare e dell’igiene pubblica. Il test per coronavirus in auto, quindi, si affianca alle normali tecniche di rilevamento del virus come il tampone domiciliare o presso le strutture ospedaliere. Un modo per cercare di velocizzare le operazioni razionalizzando, al contempo, l’utilizzo delle risorse professionali e dei dispositivi di protezione degli operatori sanitari coinvolti. In attesa che l’epidemia lasci tutti gli italiani liberi di tornare alla propria vita.

avatar autore

Parole di Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti