Per chi si mette per la prima volta al volante di un’auto, dopo aver ottenuto la patente, c’è da rispettare una serie di regole importanti.
Comprare un’auto è anche un momento di socialità. Lo si fa per viaggiare a bordo con gli amici o il partner, sentendosi finalmente grandi. Purtroppo in Italia la burocrazia ha complicato di molto le cose e vi sono tantissime norme da rispettare per un neopatentato. Ai conducenti di età inferiore a 21 anni e ai conducenti nei primi 3 anni dal conseguimento della patente di categoria B è vietato trasportare più di un passeggero dalle ore 24 alle ore 5. In base all’articolo 186-bis del Cds, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in caso di violazioni, il conducente è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato, con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e con l’arresto fino a sei mesi.

All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. La patente di guida è sempre revocata, ai sensi del capo II, sezione II, del titolo VI, in caso di recidiva nel biennio. Il veicolo, qualora non possa essere guidato da altra persona idonea, può essere fatto trasportare fino al luogo indicato dall’interessato o fino alla più vicina autorimessa e lasciato in consegna al proprietario o al gestore di essa con le normali garanzie per la custodia. Le spese per il recupero ed il trasporto sono interamente a carico del trasgressore. La scelta è stata fatta per salvaguardare la sicurezza dei passeggeri. L’inesperienza a bordo di un’auto può giocare dei brutti scherzi.
Trasporto: le limitazioni dei neopatentati
Durante il giorno, il limite è di tre passeggeri oltre al conducente. Queste limitazioni sono state introdotte per aumentare la sicurezza stradale e ridurre i rischi associati alla guida di persone inesperte. Ricordiamo che il nuovo Codice della Strada, i neopatentati di categoria B hanno un periodo di tre anni durante il quale non potranno guidare veicoli con una potenza specifica superiore a 75 kW/t. Per i veicoli di categoria M1, il limite aggiuntivo è di 70 kW/t, mentre le auto elettriche o ibride plug-in hanno un limite di 65 kW/t, batteria inclusa.
Responsabilità del conducente neopatentato verso i passeggeri
In base all’articolo 2054 il conducente è responsabile per i danni causati ai passeggeri del veicolo, a meno che non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie per evitare l’evento dannoso. In caso di incidente con un passeggero senza cintura di sicurezza, il conducente viene ritenuto responsabile civilmente.

Assicurazione e copertura passeggeri
In caso di incidente stradale, l’assicurazione del veicolo su cui il passeggero viaggiava è responsabile per i danni subiti dal passeggero, indipendentemente dalla colpa del conducente. Quindi non c’è bisogno che il passeggero sia un parente o un amico del conducente per avere diritto al risarcimento.