I treni potrebbero tornare a fare presto la parte dei protagonisti nel settore dei trasporti europeo. Andiamo a scoprire perché questa novità può assumere i contorni della rivoluzione in breve tempo.
L’aereo è il mezzo più utilizzato al mondo, quello che tutti utilizzano per gli spostamenti più importanti, ma presto le cose potrebbero cambiare, almeno in Europa. Per certe tipologie di spostamenti, i treni non potranno mai sostituire gli aerei, ma qualcosa starebbe venendo alla luce in territorio europeo. Il movimento Back-on-Track vuole rilanciare i treni notturni come un’alternativa più sostenibile, essendo essi alimentati ad elettricità, e questo progetto è composto da ambientalisti, attivisti e viaggiatori interessati alla causa.

La nascita risale al 2014, quando scoppiò una polemica non da poco in ambito di trasporti ferroviari. La tedesca Deutsche Bahn, all’epoca dei fatti, fece sapere che i collegamenti notturni sarebbero stati soppressi, così da far nascere diverse polemiche sia tra i ferrovieri che tra i pendolari. A quel punto, venne al mondo Back-on-Track, un’associazione senza scopo di lucro, con sede a Bruxelles. Da poco c’è anche una sezione italiana, e l’obiettivo è quello di rilanciare il trasporto notturno a breve e lungo raggio, così da far concorrenza ai voli in ambito europeo. Scopriamo i segreti del progetto.
Back-on-Track, la rivoluzione nel settore dei treni
Giovanni Antoniazzi, il portavoce di Back-on-Track nella sua sezione italiana, ha parlato ad “Il Fatto Quotidiano“, raccontado gli obiettivi dell’associazione: “L’obiettivo della nostra associazione è quello di riportare i treni notturni al centro delle politiche che riguardano la mobilità europea. Il trasporto ferroviario di lunga distanza, in quel momento, stava subendo un pericolo ridimensionamento, abbiamo visto i passi in avanti fatti sul fronte della decarbonizzazione in vari settori, sia industriali che produttivi, ma sul trasporti c’è ancora tanto da fare. Le emissioni ed i volumi del settore dell’aviazione continuano a crescere ed i treni notturni sono le uniche soluzioni, sostenibili e concrete“.

Dunque, Back-on-Track si pone l’obiettivo di creare una sorta di servizio pubblico, che possa essere accessibile, riducendo i prezzi elevatissimi che hanno ormai raggiunto i biglietti degli aerei, anche per le tratte più brevi che ci sono in tutto il continente: “Viaggiare in un treno notturno non è solo una scelta ecologica. Ciò diventerà anche più confortevole per la famiglia, evitando le attese in aeroporto. Inoltre, sarà possibile raggiungere il centro delle città senza alcun tipo di stress“.