Ufficiale lo stop ai motori termici: c’è la data decisa dal Governo, che mazzata

I motori termici sono da tempo finiti nell’occhio del ciclone, ed ora c’è un nuovo paese che punta a bloccarsi del tutto. Andiamo a scoprire qual è la decisione che è stata presa in queste ore.

Il futuro del settore automotive è appeso ad un filo, a causa di una crisi che non accenna a cedere il passo a giorni migliori. In tutto questo, c’è chi crede che i motori termici debbano essere bannati del tutto a partire dal 2035, anno in cui l’Europa spera di fare piazza pulita di benzina e diesel. Tra 10 anni, secondo il Green Deal, non sarà più consentita la produzione e la vendita di modelli termici, lasciando spazio solamente alle emissioni zero.

Ufficiale lo stop ai motori termici
Motori termici che tegola – Allaguida.it

I costruttori, tuttavia, stanno alzando la voce chiedendo una revisione di tale processo, alla luce delle scarse richieste dei clienti per i veicoli elettrici, aspetto che sta paralizzando il mercato. Il tutto verrà ridiscusso alla fine del 2025, e c’è speranza nel fatto che l’Europa possa aprire almeno ai biocarburanti ed agli e-fuel. Nel frattempo, fuori dall’Europa, si pensa ad eliminare i motori termici proprio dal 2035, ed un paese in particolare vuole tracciare la strada in tal senso.

Corea del Sud, si pensa a bloccare diesel e benzina dal 2035

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il governo della Corea del Sud starebbe valutando lo stop ai motori termici dal 2035 in avanti, sulla falsariga di quanto si è scelto di fare in Europa. Al momento, anche nello stato asiatico le vendite di auto elettriche sono inferiori alle aspettative, e l’obiettivo è quello di “imporre” il passaggio all’elettrico per limitare l’inquinamento. Il Ministero dell’Ambiente del paese sta puntando a varare una legge che imponga il ban ai motori a benzina e diesel entro i prossimi 10 anni.

Inquinamento la Corea del Sud per il ban dal 2035
Inquinamento in mostra – Allaguida.it

Tutto ciò sarebbe utile al fine di rispettare gli obiettivi sul fronte delle emissioni di CO2 fissati dal Governo, così da non venire meno agli Accordi di Parigi sul clima. Al momento, in Corea del Sud, ci sono solamente meno 1 milione di auto elettriche in circolazione, per la precisione 850.000. Dunque, le emissioni di CO2 sono state ridotte solamente dell’1,2% nel settore dei trasporti tra il 2018 ed il 2024. Sino ad oggi, nonostante i tanti incentivi per l’acquisto di auto elettriche, la clientela non ha seguito le direttive del paese, che vuole passare al gioco pesante. Difficilmente una mossa di questo tipo potrà incentivare il pubblico a cambiare rotta.

Gestione cookie