Un italiano nell’Olimpo degli uomini più ricchi al mondo: ha avuto una idea migliore di Bezos

Siamo soliti raccontarvi le storie imprenditoriali di magnati stranieri, come Bezos e Musk, ma anche in Italia ci sono delle menti illuminate che hanno costruito un impero in pochi anni.

Self-made man, uomini che si fanno da soli. L’Italia ci ha abituato a famiglie come quella di Agnelli, dinastie dove l’eredità tramandata da padre in figlio è solo questione di fortuna alla nascita. Se l’America ci ha insegnato qualcosa, con storie incredibili di uomini fatti dal nulla, l’Italia ha appreso la lezione con uomini che con capacità e visione sul futuro hanno ribaltato la propria vita professionale investendo su se stessi.

Bezos tra gli uomini più ricchi
La storia di un miliardario italiano (Ansa) Allaguida.it

Non parliamo di fortunati vincitori di lotterie milionarie ma di uomini come Giancarlo Devasini, classe 1964, ex medico oggi imprenditore di fama e di successo tra i più ricchi al mondo. Un paperone che ha investito nel settore finanziario. È il direttore finanziario di Bitfinex, un exchange di criptovalute, e co-fondatore di Tether (una stablecoin). Secondo quanto riportato, possiede una quota del 47% in Tether e il suo patrimonio netto è stimato a 22,4 miliardi di dollari da Forbes nell’aprile 2025. Capelli lunghi poco curati, sguardo sveglio, vestito sempre casual o sportivo, l’uomo della porta accanto, ma con una storia da raccontare: laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 ha poi iniziato a lavorare come chirurgo estetico, eseguendo interventi di chirurgia plastica. Tuttavia, si è ritirato dalla medicina dopo due anni e ha iniziato a lavorare nel settore informatico, dove ha fondato diverse aziende specializzate nella distribuzione di componenti per computer. E’ il Bezos italiano.

La storia di Devisani

Il suo percorso verso il successo non è stato privo di ostacoli. Tra alti e bassi Devasini fondò la stablecoin Tether insieme a Paolo Ardoino, un informatico italiano residente in Svizzera. Non sono mancate salite sul suo cammino. Si conosce giusto il minimo indispensabile di lui, ha un carattere riservato, sempre lontano dai riflettori e dalla vita mondana, fonti attendibili riportano che ha vissuto nella città di Lugano, in Ticino, dove ha gestito la sua attività da un miliardo di dollari da un ufficio sopra un bar sportivo. Ecco la storia del miliardario delle criptovalute nel video YouTube di RAI.

Devasini è un esempio di eccellenza italiana, con un know-how rilevante, che ha saputo reinventarsi lasciandosi un passato da professionista alle proprie spalle. Poteva nascere ovunque, ma è nato in Italia. Se la fortuna è bendata, Devasini ci vede benissimo e ha saputo costruire la sua di fortuna con occhi e mente aperta sul mondo con un cuore italiano.

Gestione cookie