Il gigante cinese vuole spingere forte anche sul mercato delle kei car. Scopriamo le anticipazioni sul nuovo modello.
Le kei car sono sul mercato giapponese le city car di segmento A del Vecchio Continente. Diversi modelli vengano esportati fuori dai confini orientali. La maggioranza delle kei car è progettata e costruita esclusivamente per il mercato interno giapponese, per garantire delle opzioni smart a chi soffre dello stress del traffico cittadino.
In base alle normative del 1° gennaio 1990, non esiste un limite di potenza ufficiale per le kei car. Le moderne city car sono disponibili con motori turbocompressi, trasmissioni automatiche e a variazione continua e possibilità di trazione anteriore o integrale. Dopo gli anni ’80, le case automobilistiche giapponesi hanno imposto una top speed di 140 km/h, ma solitamente le vetture per la città raggiungono velocità più basse.
Il major cinese BYD non si vuole lasciare scappare la possibilità di crescere nel mercato (per ora) di nicchia delle kei car. BYD ha superato in termini di fatturato le vendite anche di Tesla. Con un fatturato record di 777,1 miliardi di yuan (circa 107,2 miliardi di dollari), Build Your Dreams ha staccato il colosso americano di EV, rimasto “al palo” con 97,7 miliardi di dollari. Anche sul fronte degli utili netti, l’azienda cinese si è cresciuta, marcando 40,25 miliardi di yuan (5,55 miliardi di dollari) e riducendo il gap con la società guidata da Elon Musk.
Gli esperti di CarNewsChina hanno divulgato alcune immagini spia del modello con forme boxy, lunghezza limitata a 3,4 metri, tetto alto, porte scorrevoli posteriori e mescole di dimensioni ridotte. Per la kei car la BYD ha voluto una propulsione full electric e ha progettato una piattaforma specifica. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Electric Explorer.
Secondo le indiscrezioni della Casa cinese, la batteria da 20 kWh dovrebbe garantire circa 180 km di autonomia con possibilità di ricarica rapida a 100 kW. La piccola vettura sarà prodotta in Cina ed esportata in Giappone a partire dal 2026 attraverso una rete vendita ulteriormente ampliata sul territorio. Verrà lanciato il guanto di sfida, probabilmente, a un prezzo molto vantaggioso. Non è chiaro se arriverà anche in Europa, ma BYD è pronta sfidare tutti.