Un po’ Jeep, un po’ Rover, c’è attesa per il nuovo SUV Toyota: depositati i brevetti rivoluzionari

Negli ultimi anni il brand Toyota ha sfornato dei SUV divenuti best seller a livello mondiale. Scopriamo quando debutterà il nuovo modello.

La Toyota vuole continuare a cavalcare il successo degli Sport Utility Vehicle con altre proposte all’avanguardia. Il costruttore giapponese ha raggiunto una credibilità tale che qualsiasi modello proponesse negli Usa e in Europa farebbe faville. Se in questo momento tutti desiderano viaggiare a bordo di SUV il merito è anche della Casa delle tre ellissi.

Il nuovo SUV della Toyota
Arriva un nuovo SUV della Toyota (Ansa) Allaguida.it

La Rav4 ha lanciato una moda, sconfessando i paradigmi storici legati al mondo dell’off-road. Tutti i marchi si sono dovuti uniformare a una concezione universale di auto a ruote alte adatta agli spostamenti nelle giungle urbane. Ora Toyota ha deciso di depositare un nuovo brevetto presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (World Intellectual Property Organization, WIPO) che anticipa le linee di un nuovo SUV. Si tratta della nuova FJ Cruiser, un fuoristrada compatto che esordirà in Asia, Nord America e poi potrebbe sbarcare anche in Europa. Dal nome avrete intuito che la famiglia Land Cruiser tornerà a fare la voce grossa in una nuova veste. Si attendono linee squadrate, una configurazione a cinque porte e un assetto rialzato come la tradizionale sorella maggiore.

Le caratteristiche del nuovo SUV della Toyota

La carrozzeria presenta rivestimenti in plastica non verniciata, grandi paraurti, passaruota e minigonne laterali, mettendo in risalto ottime capacità fuoristradistiche. Un ritorno al passato con la ruota di scorta montata verticalmente sul portellone posteriore. Date uno sguardo al video in basso del canale YouTube

TheAutoReport.

In base alle informazioni riportate su Motor1.com, la FJ Cruiser, versione definitiva del concept Compact Cruiser EV del 2021, risulterà lunga circa 4,5 metri, larga 1,83 m e alta 1,85 m, e verrà elaborata sulla piattaforma IMV-0, condivisa con Hilux e Fortuner. Non dovrebbe mancare un motore benzina 2,7 litri a quattro cilindri, associato a un sistema di trazione integrale (4WD). Puntuale sarà installato un ibrido e dovrebbe esserci spazio anche per una variante full electric. I numeri sulle vendite dell’ibrido sono positivi e tantissime Toyota hanno sfruttato la tecnologia super efficiente per fare strada sul mercato internazionale. Entro la fine del 2025 vedremo la FJ Cruiser esposta in qualche salone, per poi poterla giudicare in un test su strada.

Gestione cookie