In un mercato sempre più condizionato dal boom di auto elettriche cinesi, arriva un modello che strizza l’occhio all’Occidente.
L’industria delle quattro ruote oggi tende a sfornare auto sempre più simili. Un tempo Alfa Romeo, Lancia, BMW, Volkswagen, Mercedes, Audi avevano tutte un proprio marchio di fabbrica. Era facile da riconoscere perché avevano una identità. Oggi complici le piattaforme comuni e l’esigenza di limitare i costi sono praticamente, in base ai vari segmenti, tutte simili. Va ricordato come in passato c’erano anche meno marchi e meno vetture sul mercato. Oggi c’è un proliferare di nuovi modelli, figli di una trasformazione radicale di una industria che soffia sempre più a Est.

In Oriente, negli ultimi anni, la crescita è stata esponenziale. Sono nate una gran quantità di vetture ispirate, nelle linee, ai masterpiece europei. I cinesi, in particolar modo, sono diventati bravissimi a emulare le linee delle auto che hanno fatto la storia alle nostre latitudini. In questo caso è stato creato un mix tra una storica ammiraglia della Lancia, come una Thema, e una Volkswagen Passat, con un tocco di modernità. Non possiamo mentire che il risultato finale è di grande impatto e potrebbe piacere anche ai nostalgici italiani che hanno amato le berline.
BeyonCa, nuova ammiraglia cinese
L’abbreviazione di Beyond the Car, vale a dire “oltre l’auto”, è una start-up focalizzata nello sviluppo di EV di lusso. Il primo modello che lancerà sul mercato, la Grand Tourer Opus 1, è progettata per viaggi ad alta velocità e sulla lunga distanza. Rispetto alle classiche auto alla spina cinesi ha un prezzo da capogiro: 100.000 dollari sino a salire in base alle funzionalità scelte dai facoltosi proprietari. Date una occhiata in basso al video del canale YouTube CarNewsChina.
BeyonCa realizzerà la Grand Tourer a Tai Po, Hong Kong, presso l’Hong Kong Science and Technology Parks. I futuri clienti, oltre che mediorientali, dovrebbero essere europei. L’obiettivo dei tecnici è superare i limiti delle vetture elettriche tradizionali. La BeyonCa è nata nel 2021 da Soh Weiming, che in precedenza aveva lavorato per 16 anni presso la sede cinese di Volkswagen. È sostenuta per il 15% da Renault e per il 45% da Dongfeng Motor. Nei prossimi anni potrebbe arrivare alle nostre latitudini con una gamma allargata.





