Il mercato dell’auto sta cambiando in tutto e per tutto nel corso degli ultimi anni, introducendo novità non da poco anche sul piano estetico. Una delle vetture più amate ha visto cambiare radicalmente il proprio design.
In occasione del Salone di Monaco di Baviera, tanti nuovi modelli hanno fatto il loro debutto, con le auto cinesi che hanno conquistato l’attenzione dei fan. Anche i brand europei sono riusciti a dire la loro, pur attirando su di loro qualche critica in alcuni casi. La nuova Renault Clio ha subito diviso le folle per il suo design rivoluzionato, che non è propriamente piaciuto a tutti i potenziali clienti.

Rispetto alla versione precedente, la nuova Clio è più grande di quasi 7 cm e presenta interni più raffinati, con motori ibridi e GPL, lasciando dunque ampia scelta ai clienti sul piano delle motorizzazioni. Il design è stato però rivoluzionato in tutto e per tutto, e 35 anni dopo il debutto del 1990, la sesta generazione segna un netto stacco con il passato. In questo lungo periodo, nel sono stati venduti ben 17 milioni di esemplari in 120 paesi, a conferma del grande successo che è riuscita ad ottenere. Andiamo a scoprire i segreti del nuovo modello.
Renault, la nuova Clio ha 160 cavalli e cresce di 7 cm
La nuova Renault Clio è ispirata al linguaggio stilistico più recente della casa della Losanga, con una calandra frontale lavorata e con firma luminosa a LED che si ispira proprio al logo del marchio. Il cofano è stato allungato con passo cresciuto a 2,59 metri, per una lunghezza di 4,12 metri, una larghezza di 1,77 metri ed un’altezza di 1,45 metri. La vettura ha lineamenti da coupé compatta, con ta not di lunotto inclinato, e c’è tanta sportività al posteriore, soprattutto nella zona dei fari. Per quanto riguarda i cerchi, si possono scegliere fino ad un massimo di 18″. I colori selezionabili sono il Rosso Assoluto, il Verde Assoluto, il Bianco Ghiaccio, il Grigio Aviation, il Grigio Scisto, il Blu Iron ed il Nero Etoilé.

Per quanto riguarda i motori, ci sono novità in ogni ambito, partendo dal tre cilindri turbo benzina da 1,2 litri e 115 cavalli di potenza massima con cambio manuale, per consumi medi di 5 l/100 km ed uno scatto tra 0 e 100 km/h in 10,1 secondi. Si può poi optare per la variante bi-fuel benzina-GPL da 120 cavalli, con consumi medi di 6,9 l/100 km ed un cambio automatico EDC. L’autonomia totale è eccellente grazie ai due serbatoio. Il motore di punta è l’E-Tech Full Hybrid da 160 cavalli di potenza massima, per uno 0-100 km/h che si completa in 8,3 secondi e consumi di appena 3,9 l/100 km.