Una nuova berlina nata da un frullato tra Cina e Giappone: tecnologia raffinata e uno stile che ricorda Mercedes

Il mercato dell’auto accoglie una grande novità a marchio Mazda, una vera e propria ammiraglia che ha già conquistato le attenzioni dei clienti. Scopriamo quali sono i suoi segreti ed i dettagli.

Cina e Giappone sono sempre state storiche rivali, in qualsiasi campo esse venissero coinvolte. Tuttavia, dall’unione della tecnologia che sono in grado di sviluppare possono emergere dei veri e propri capolavori, come nel caso che vi stiamo per descrivere oggi. La nuova Mazda 6e è un’ammiraglia elettrica nata con il know-how tecnologico dei cinesi di Changan, i quali si sono occupati di realizzare l’architettura per questa vettura.

Una nuova berlina nata da un frullato tra Cina e Giappone: tecnologia raffinata e uno stile che ricorda Mercedes
Berlina cino-giapponese – Allaguida.it

Le forme del modello sono molto interessanti, con un design muscoloso ma non invasivo, ed una mascherina di grandi dimensioni che domina il frontale. Le luci a LED sono molto sottili, mentre il posteriore presenta una coda molto corta, con un look che è generalmente molto minimalista, senza però dimenticare di segnalare qualche dettaglio davvero unico. C’è infatti uno spoiler retrattile che si posiziona in base alla velocità, ma che chi è ai comandi può anche gestire a livello manuale, mediante un apposito tasto situato a bordo della Mazda 6e. A bordo, il comfort è ai livelli massimi, con l’utilizzo di materiali di pregio che si fa sentire.

Mazda, la 6e è l’ammiraglia che può fare la differenza

La tecnologia cinese è ben evidente a bordo, vista la presenza di due schermi di importanti dimensioni sulla plancia, uno da 10,2″ per la gestione del quadro strumenti, ed uno da 14,6″ per l’infotainment. Passando alla tecnica, la Mazda 6e è disponibile con due powertrain con trazione posteriore, uno da 245 ed uno da 258 cavalli. Il primo ha una batteria di 68,8 kWh di capacità, mentre il secondo è in grado di assicurare la capacità di 80 kWh. L’autonomia dichiarata è di 479 km nel primo caso, mentre quella più capiente ne mette a disposizione oltre 550 km.

Mazda 6e nuova ammiraglia
Mazda 6e in mostra (Mazda) – Allaguida.it

La versione più potente completa lo scatto tra 0 e 100 km/h in 7,6 secondi, solo due decimi in meno rispetto a quella meno spinta. Tuttavia, nella Mazda 6e da 68,8 kWh la ricarica in DC fino a 165 kW si completa in 24 minuti per passare dal 10% all’80% della carica, mentre l’altra impiega 47 minuti per via di una potenza di 90 kW. Il prezzo base parte da 42.650 euro con allestimento Takumi e taglio di batteria più piccolo, e c’è da dire che la dotazione è molto interessante, vista la presenza di sedili anteriori ventilati, riscaldati e regolabili elettricamente, con tanto di display centrale da 14″. Presente poi l’head-up display, l’impianto audio Sony, le telecamere a 360°, la pompa di calore ed il tetto panoramico.

Gestione cookie