Un’Alfa Romeo nata per sfidare la BMW: potenza fuori dal comune, ma qualcosa è andato storto

Oggi faremo un salto indietro nel tempo, per raccontarvi le gesta di un’Alfa Romeo super sportiva e capace di grandi performance. Tuttavia, non fu così amata dalla clientela come avrebbe meritato.

Una delle denominazioni più famose nella storia dell’Alfa Romeo è quella che corrisponde al numero 155, una vettura che ottenne dei risultati eccezionali sul fronte del motorsport. La 155 V6 Ti DTM vinse il titolo di questo campionato con Nicola Larini nel 1993, battendo la favoritissima Mercedes, ovvero la regina assoluta del DTM. Tuttavia, il modello stradale non ottenne il successo sperato dalla casa del Biscione, non essendo mai riuscita a replicare quanto fatto dalla 75, di cui gli alfisti vanno pazzi.

Alfa Romeo avrebbe dovuto sfidare la BMW
Alfa Romeo logo (Pexels) – Allaguida.it

Anche la 156, il modello che rimpiazzò la 155, gode di una popolarità nettamente superiore alla 155, ed è considerata una delle Alfa Romeo migliori della storia in quanto a design. Viceversa, la 155 fu prodotta in meno di 200.000 unità, e non convinse pienamente fan e clienti. La 155 fu limitata dal fatto di essere nata sulla piattaforma della FIAT Tempra e con il cambio della Tipo, non venendo dunque percepita come un’Alfa vera e propria. La 155 GTA Stradale fu un prototipo dotato di prestazioni eccezionali, con molte caratteristiche in comune con la Lancia Delta.

Alfa Romeo, ecco il prototipo della 155 GTA Stradale

Dopo i successi ottenuti in pista nel DTM con l’Alfa Romeo 155 V6 Ti, un gruppo di ingegneri, sotto la guida di Sergio Limone, diedero vita alla GTA Stradale, in grado di sfidare gioielli tedeschi come la Mercedes 190E 2.5-16 o la BMW M3 E90. Il modello si basa sulla 155 Q4, sulla piattaforma della Lancia Delta Integrale, riprendendo, da quest’ultima, le sospensioni ed il motore turbo a 4 cilindri da 2 litri, che veniva dalla versione HF. Le prestazioni non sono mai state rese note, ma si parlava, all’epoca, di una potenza cavalli che si aggirava attorno ai 220 cavalli.

In questo video pubblicato sul canale YouTube di Davide Cironi, vediamo il bolide in azione, con parafanghi più larghi rispetto ala versione DTM, con tanto di un grande alettone posteriore nero. L’Alfa Romeo 155 GTA Stradale debuttò ufficialmente al Motor Show di Bologna del 1994. Inizialmente, quest’auto doveva essere prodotta in serie limitata, in circa 50 esemplari, ma alla fine non fu così. Ne venne prodotta una sola versione, venduta all’asta nel 2018 per circa 200.000 euro da Bonhams, visto che i costi di produzione sarebbero stati troppo elevati. Un gran peccato, visto che tutto faceva presagire ad un progetto di successo.

Gestione cookie