Un’utilitaria della Ferrari? L’ultimo folle esperimento che fa storcere il naso ai puristi (VIDEO)

Ancora solo il pensiero fantasioso di rivoluzionare una nota city car Ford per portarla a somigliare a una Ferrari merita una analisi approfondita.

Ci sono persone che hanno veramente una fantasia che sfugge dall’ordinario. Si tratta di preparatori o appassionati che potrebbero tranquillamente trasformare anche un masso in oro. Il fascino della Ferrari è irraggiungibile, ma provare a coglierlo con una trasformazione di una Ford Ka occorre un tocco di follia.

Un'utilitaria della Ferrari? L'ultimo folle esperimento che fa storcere il naso ai puristi (VIDEO)
Ferrari – Allaguida.it

La Ka venne proposta l’11 settembre 1996 ed era basata sulla stessa piattaforma della Ford Fiesta di terza generazione. La Casa americana produsse la city car a Valencia dove veniva assemblata la stessa Fiesta, risparmiando sui costi di gestione. Il capo ingegnere del progetto fu Kevin O’Neill, sotto la supervisione di Richard Parry-Jones, creò un piccolo capolavoro, diventando una delle migliori segmento A.

La Ka venne realizzata in una sola variante e aveva come optional il climatizzatore, il servosterzo, sedili regolabili in altezza, poggiatesta posteriori, airbag per il passeggero, vetri elettrici anteriori e chiusura centralizzata. Nei crash test EuroNCAP la vettura ottenne il risultato di 3 stelle nella protezione degli adulti che ai tempi non era male. Sotto il cofano aveva un motore a benzina Endura-e da 1.297 cm³ OHV quattro cilindri in linea da 60 CV (45 kW), capace di garantire una coppia di 100 N·m a 3.000 giri/min. Nel 2001 l’Endura venne sostituito dal Duratec, che migliorò le performance e i consumi. Venne creato uno stabilizzatore chimico per evitare lo scolorimento dovuto ai raggi UV del sole. Tuttavia, le continue richieste da parte degli acquirenti portarono la Ford ad introdurre successivamente i paraurti in tinta con la carrozzeria.

Una Ferrari Ka curvosa

La Ka venne prodotta dal 1997 al 2008 anche in Brasile per il mercato sudamericano. Il modello leggermente più lungo (3.835 mm) aveva leggere modifiche estetiche con due motorizzazioni benzina quattro cilindri da 1000 e 1600 cm³ rispettivamente da 64 e 94 cavalli.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Tcar (@tcar)

La replica Rossa della Ka ha autentici cerchioni Ferrari e portiere che si aprono ad ala di gabbiano. Per creare questa stramba creatura Daniel, il proprietario ha investito l’equivalente di 2.900 dollari. Oggettivamente è stato fatto un piccolo lavoro che molti considereranno una eresia. Vi lasciamo alla osservazione del post IG in alto.

Gestione cookie