Valentino+Rossi-Marquez%2C+arriva+la+confessione+del+pilota%3A+nessuno+se+lo+aspettava
allaguidait
/articolo/valentino-rossi-marquez-arriva-la-confessione-del-pilota-nessuno-se-lo-aspettava/393530/amp/
News Motori

Valentino Rossi-Marquez, arriva la confessione del pilota: nessuno se lo aspettava

La faida tra Marc Marquez e Valentino Rossi non si arresta mai. L’erede del Dottore in Yamaha si è esposto sull’argomento.

Chi è il più forte pilota della storia della MotoGP? Con tutto il rispetto per il talento di Casey Stoner, Jorge Lorenzo e grandi interpreti dell’era recente della classe regina, ma i nomi sono solo due: Marc Marquez o Valentino Rossi. Quest’ultimo ha cambiato i paradigmi di uno sport che prima della sua ascesa non era nemmeno tanto seguito alle nostre latitudini. Grazie al numero 46 il motociclismo non è più stato ad appannaggio di una nicchia di fan, con tutti i pro e contro.

L’ammissione su Marc Marquez (Ansa) Allaguida.it

Quando in pista è arrivato un giovane spagnolo con delle caratteristiche simili al fenomeno di Tavullia nel giro di poco si sono create delle fazioni. Valentino Rossi vedeva la sua stella offuscarsi a causa delle performance di Marc Marquez, in grado di vincere al debutto in top class nel 2013. Lo spagnolo si confermò anche l’anno successivo, dando sfoggio di una costanza che lasciò a bocca aperta anche il connazionale Lorenzo. Il culmine della rivalità arrivò puntuale nel 2015 quando fu Marc, fuori dai giochi mondiali, a rimanere sorpreso delle performance di un esperto Valentino Rossi, giunto a 36 anni.

Il coronamento ideale per il Dottore sarebbe dovuto avvenire con la conquista del decimo mondiale della sua carriera, tuttavia le battaglie con Marc Marquez segnarono la sua consacrazione. Valentino Rossi subì a Sepang una penalità per il calcio rifilato all’ex Honda, oggi in Ducati, partendo dal fondo dello schieramento a Valencia. In quell’occasione fu Jorge Lorenzo a vincere, scortato da Marc Marquez.

L’ammissione di Quartararo su Marc Marquez

Fabio Quartararo, alfiere di punta della Yamaha, al magazine AS ha annunciato: “Quando parlo di Marc, non lo faccio per mettermi in mostra. Non credo ci sia nessuno al livello di Marquez in questo momento. E non parlo solo di adesso, ma degli ultimi dieci anni. È bravo in tutto: sul bagnato, sull’asciutto, anche con un braccio in difficoltà. È veloce in ogni circostanza, ed è un esempio, perché ci sono condizioni in cui faccio fatica, per esempio quando comincia a piovere. È come FIFA, dove puoi avere tutti i tuoi giocatori con i valori al 99”.

L’ammissione di Fabio Quartararo su Marc Marquez (Ansa) Allaguida.it

In condizioni insolite è quasi imbattibile, ma sull’asciutto potremmo dargli qualche problema. In termini di velocità pura, ho il potenziale per essere molto veloce. E, quando ritroverà il feeling, anche Bagnaia può farcela. So cosa significa non avere la giusta sensibilità all’anteriore: il giorno in cui tutto sarà a posto, combatterà di nuovo con Marc”, ha sancito El Diablo. Parole che oscurano la leggenda Rossi e mettono in primo piano il numero 93, sempre più vicino al nono titolo.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Published by
Davide Russo