Volkswagen, nuovi motori per il futuro: saranno dotati di una tecnologica innovativa

La Volkswagen ha appena svelato al mondo una nuova generazione di motori. Ecco come saranno e quali sono le caratteristiche.

Il brand Volkswagen viene da anni difficili, in cui le vendite e la popolarità sul mercato è precipitata rispetto al glorioso passato. Ciò ha portato alla nascita di tagliare i costi e di limitare le spese, con tanti posti di lavoro che sono stati tagliati, senza dimenticare le sedi produttive chiuse in giro per il mondo. Tuttavia, ora è tempo di ripartire mediante una nuova gamma di motori, che si baserà su tecnologie del tutto nuove.

Volkswagen tutto sui nuovi motori
Volkswagen scopriamo i segreti (ANSA) – Allaguida.it

In Cina, in occasione del Salone di Shanghai, una delle kermesse più importanti al mondo in tal senso, è stata svelata una grande novità da parte del marchio Volkswagen, su cui potrebbe fondarsi il tentativo di rilancio della casa di Wolfsburg. Prima di tutto, è bene ricordare che la nuova T-Roc porterà al debutto un’auto moderna Full Hybrid per questo marchio, dopo la Jetta del lontano 2013. L’obiettivo è quello di puntare su powertrain ibridi, ma come è bene intendere, le novità non sono finite. Su questa vettura ci sarà un antipasto di ciò che vedremo sulla gamma europea nei prossimi anni.

Volkswagen, tutto sui range extender in arrivo anche da noi

Secondo quanto riportato da “Automotive News” proprio nei giorni del Salone di Shanghai, in base alle parole di Martin Sander, il responsabile vendite della casa tedesca, Volkswagen sarebbe pronta anche a puntare su sistemi range extender per l’Europa, visti anche sulle tre Concept Car che sono state mostrate per la prima volta proprio in Cina. Si tratta di una tecnologia che sta prendendo piede nel corso degli ultimi tempi, e di cui è facile spiegare il funzionamento. Oltre al motore elettrico, nei range extender è presente anche un’unità termica, che però svolge un compito tutto suo.

Volkswagen novità anche in Europa
Volkswagen novità tutti i dettagli (Volkswagen) – Allaguida.it

Invece che occuparsi di muovere le ruote, esso funge da generatore, in modo da caricare la batteria, assicurando un’autonomia ben più ampia alle auto elettriche in cui viene installato, spesso ben oltre i 1.000 km tra una carica e l’altra. La Volkswagen ha sviluppato questa tecnologia con la cinese SAIC utilizzandola sulla ID.ERA. Essa è spinta da un motore a benzina ed uno elettrico per un totale di 1.000 km di autonomia. Nel caso in cui la ID.ERA dovesse arrivare in Europa, tuttavia, non sarà usata la piattaforma del SUV pensato per la Cina, ma si creerà un modello da zero. Tuttavia, il range extender inizia a prendere piede anche dalle nostre parti.

Gestione cookie