Yamaha gela tifosi e appassionati: ora l’addio è ufficiale

La Yamaha continua a rinnovarsi e ora gli appassionati sono senza parole.

Ci sono dei marchi che hanno dimostrato di essere tra i più vincenti di sempre della storia delle due ruote. Il mondo delle corse sa benissimo di poter contare da sempre su di un mito come la Yamaha, con la casa giapponese che però da un po’ di tempo fatica a ottenere i risultati sperati.

Yamaha MotoGP novità V4
Yamaha gela tifosi e appassionati: ora l’addio è ufficiale (Ansa – allaguida.it)

I Tre Diapason hanno dato vita negli anni ad alcune delle più belle moto della storia, soprattutto per quanto riguarda la MotoGP. I successi sono fatti sempre più frequenti, con l’ultimo campione del mondo della Yamaha che è stato Fabio Quartararo, con il suo talento che ha permesso di arrivare all’obiettivo massimo nel 2021.

Un traguardo che però al giorno d’oggi sembra essere assurdo e impensabile. La Yamaha infatti è stata ben lontana anche in questa stagione dal titolo mondiale, con il colosso giapponese che però ha deciso di dare vita a dei grandi cambiamenti in vista della prossima stagione, con il cambiamento che è epocale.

Yamaha V4: arriva la rivoluzione in vista del 2026

Non ci sono dubbi sul fatto che la Yamaha debba cercare in tutti i modi di modificare la propria storia moderna in MotoGP e così per il 2026 ha deciso di puntare tutto su di una nuova moto. Si tratta della versione V4, con questa che dunque va a stravolgere il punto di forza storico della casa nipponica, ovvero il voler puntare sul 4 cilindri in linea.

Yamaha MotoGP novità V4
Yamaha V4: arriva la rivoluzione in vista del 2026 (Ansa – allaguida.it)

La Yamaha ha già testato questa moto in alcune delle ultime gare del Mondiale 2025, con i risultati che dovevano solo essere utilizzati per poter effettivamente cercare di dare effettivamente dei dati più interessanti per il futuro. Si tratta di una rivoluzione che con ogni probabilità sarà necessaria per poter evitare anche il possibile addio di Fabio Quartararo.

Il francese è stato tenuto in Yamaha soprattutto grazie a un contratto faraonico, ma per il futuro non basterà. Se anche la V4 non sarà in grado di offrire i risultati sperati, allora sarà molto difficile pensare che il progetto con il transalpino possa continuare, testimonianza di come la sua volontà sia quella di tornare a vincere, con la fedeltà al marchio Yamaha che è già ampiamente dimostrata nel tempo e ora serve uno sforzo in più da parte della casa.

Gestione cookie