Yamaha%3A+torna+un%26%238217%3Bicona%3A+appassionati+di+enduro+in+delirio+per+il+modello+definitivo
allaguidait
/articolo/yamaha-torna-unicona-appassionati-di-enduro-in-delirio-per-il-modello-definitivo/396082/amp/

Yamaha: torna un’icona: appassionati di enduro in delirio per il modello definitivo

La Casa di Iwata ha deciso di rilanciare una moto 125 che ha fatto storia. Look moderno e tecnologia all’avanguardia.

Amici del fuoristrada, amanti delle ruote tassellate, è tempo di allacciare il casco e spolverare gli stivali dall’armadio, direttamente da Iwata, è tornata una moto icona degli anni ’90, che ha tolto il sonno e la ragione a tutti gli adolescenti che sono cresciuti con il tubo catodico guardando MTV, la mitica Yamaha WR125.

Nuovo modello enduro – Allaguida.it

La prima vera moto da “grandi”, è stata sempre la 125cc, l’enduro in questione è un mezzo agile, maneggevole nel traffico come nel fuoristrada, divertente, pronta nella risposta dell’apertura del gas con un nuovo motore a 4T, nel rispetto dell’ambiente e delle stringenti normative europee. E’ stato pensionato il vecchio 2T, oggi incompatibile con le normative antinquinamento.

Le caratteristiche della Yamaha WR125 messe a nudo

Le linee sono quelle tradizionali delle moto da enduro con un bel cerchio da 21′, fatto per superare ostacoli, mulattiere e qualche gradino in città. Una dual-sport totale, confortevole e parca nei consumi, alleata perfetta per andare a scuola o nei giri fuori porta: sotto al serbatoio si colloca un motore versatile che diverte su ogni terreno, grazie a una efficienza nei consumi di oltre 40 km/l (valore in modalità WMTC) che consente anche lunghi spostamenti.

Yamaha WR125 (media press) Allaguida.it

Rispetto al passato è migliorata la frenata, non manca l’ABS a singolo canale. Il WR anni ’90 era a carburatori con l’accensione a pedale, mentre il motore del nuovo 125 cc raffreddato a liquido, SOHC, a 4 valvole e con iniezione elettronica è facile da guidare, meno violento nelle scalate di marcia rispetto al passato, con una frizione più morbida e modulabile, specialmente nel traffico. Il sistema Variable Valve Actuation (VVA) unisce due profili di camme di aspirazione, ideale per i continui stop-and-go in città. Le ruote sono da 21 e 18 pollici, utilizzate su tutta la gamma Adventure di Yamaha, per un’aderenza su qualsiasi superficie.

Le mescole Dunlop D605 determinano performance versatili. Le gomme si adattano bene per un on e off, ma di fatto sono stradali. Le sospensioni caratterizzate da una forcella KYB da 41 mm e da una sospensione di tipo Monocross. La WR125R sarà disponibile in due distinti colori: Icon Blue e Yamaha Black. I dettagli sui prezzi della nuova WR125R saranno ufficializzati nel corso dei prossimi mesi.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Published by
Davide Russo