Vi siete mai chiesti quanto guadagnano le case su ogni auto venduta? La cifra precisa è praticamente impossibile saperla, dato che comunque il valore deve tenere conto di tante variabili. Tuttavia una domanda simile se la sono fatta quelli della Berstein Research, che hanno svolto una ricerca per trovare quali siano state le 10 auto flop più grandi degli ultimi anni. Di cosa stiamo parlando? Di tutti quei modelli che, per un motivo o per l’altro, sono state un vero e proprio bagno di sangue per le case che le hanno prodotte. Attenzione: non stiamo parlando di macchine che hanno solo venduto poco, ma anche di vetture che hanno richiesto degli investimenti smodati per la loro progettazione, di cui le case non sono mai rientrate a causa di un’accoglienza del pubblico solo tiepida o comunque sotto le aspettative. Andiamo a scoprire insieme la classifica!
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.
Secondo posto tutto italiano. Quale vettura, se non la Fiat Stilo, poteva piazzarsi al secondo posto di una classifica delle auto flop? Il progetto ha fatto perdere ben 2,1 miliardi di euro al Lingotto, con una perdita di 2.730 euro per ogni Stilo venduta.
Terzo posto e medaglia di bronzo per la Volkswagen Phaeton, su cui la casa aveva scommesso tanto, addirittura arrivando a realizzare un impianto di assemblaggio a lei dedicato, parendo da zero. Solo 72.000 esemplari prodotti, costati 28.100 euro l’uno, per una perdita totale di 1,99 miliardi.
Ed in cima alla classifica quale auto si piazza? La Smart ForTwo di prima generazione, che ha portato una perdita di ben 3,35 miliardi di euro alla Mercedes, 4.470 euro per ognuno dei 749.000 esemplari prodotti.