Siamo saliti a bordo del DS 7 Crossback per la prova su strada della versione top di gamma dotata di motorizzazione 2.0 BlueHDi da 180 cavalli abbinata al nuovo cambio automatico EAT8 in allestimento Opéra. Il prezzo della versione in prova è di 40.950 Euro, optionals esclusi. Siamo rimasti pienamente soddisfatti del DS Active Suspension, una tecnologia che si fa sentire e ci consente un viaggio nel pieno del comfort dato che attraverso un radar legge e analizza il manto stradale a cui stiamo per andare incontro ed automaticamente regola il lavoro delle sospensioni. Al limite dell'eccellenza invece il voto che ci sentiamo di dare all'insonorizzazione interna.
La tecnologia fa da padrona a bordo del DS 7 Crossback. Basti pensare ad esempio al DS Safety per un'attenzione costante sia del conducente nei confronti della strada ma soprattutto della vettura che è in grado di leggere cosa accade durante il tragitto ma anche di capire le condizioni del guidatore, ad esempio quando si è troppo stanchi.
Il DS Pilot nel DS 7 Crossback è la forma di tecnologia che debutta in questo SUV per fare un passo in avanti (forse anche più di uno) verso la guida completamente autonoma (è stata infatti battezzata una forma di guida autonoma 2.0). E' integrato in questa tecnologia anche l'Adaptive Cruise Control che monitora la distanza di sicurezza e regola quindi la velocità.
Il DS Active Scan Suspension nel DS 7 Crossback è una tecnologia d'altri tempi! Si pensi che il Nuovo DS 7 Crossback è in grado di capire a cosa andremo incontro, insomma sembra quasi che l'auto corra più avanti di noi con la vista per leggere e successivamente analizzare il manto stradale per poi rilevare eventuali buche o dossi per preparare gli ammortizzatori a farci attutire l'impatto con essi dato che appunto le sospensioni sono gestite automaticamente.
Il Driver Attention Monitoring del DS 7 Crossback prevede che attraverso una telecamera ad infrarossi siamo noi conducenti quelli monitorati costantemente in quanto questo dispositivo misura i movimenti del volto e delle palpebre per capire se abbiamo bisogno di una pausa o se è comunque il caso di fermarci per stanchezza.
Peccato che le versioni in listino, sia benzina che diesel, siano tutte a trazione anteriore. Il 4x4 per il DS 7 Crossback non è disponibile nemmeno su richiesta... ma arriverà con la versione ibrida nel corso dell'anno.
Dietro non piacciono i finti terminali di scarico che, per alcuni allestimenti, addirittura si pagano. Da alcuni sono invece apprezzabili alla vista magari ma sono pur sempre finti...è altresì, purtroppo, una politica adoperata da molti ma che fa rimanere perplessi.
I sistemi tecnologici dei gruppi ottici donano al DS 7 Crossback un'aria da auto del futuro sotto certi aspetti e non è la prima volta per il brand DS. I fanali posteriori, ad esempio, hanno un design tridimensionale con la trama tipica di DS.
La linea del DS 7 Crossback è imponente, difficile non notarlo su strada e magari non girarsi a guardarlo perché, per via poi dei led anteriori, conferisce un look moderno e coinvolgente.
Prova su strada del Nuovo DS 7 Crossback con motore 2.0 diesel da 180 cavalli parco nei consumi e nelle emissioni, abbinato al nuovo cambio automatico EAT8.
Prezzo di listino che parte da poco più di 30.000 Euro ma pronto ad arrivare anche ad oltre i 50.000 Euro aggiungendo tutte le moderne tecnologie nei vari allestimenti, la qualità in fondo si paga
Con il DS Night Vision il DS 7 Crossback si potrebbe ben dire che...lavora di notte. Ebbene fa affidamento ad una telecamera che "legge" la strada ed eventuali pedoni/animali che potrebbero attraversarci la strada da un momento all'altro.
Una delle diverse modalità di guida del DS 7 Crossback è la "Sport". Premendo il pulsante nel tunnel centrale ed ecco che ora viene a "farci compagnia" un sound quasi da auto sportiva. Le casse audio ci fanno sentire quasi il rombo di un V8! Un po' esagerato il rumore ma è la stessa politica adoperata per il 308 GTi, bocciata da molti per una sportiva...probabilmente invece accettata per un SUV di questo calibro.
L'inedito cambio automatico EAT8, che abbiamo già visto e provato nella Nuova 308, è fluido e veloce nei passaggi di marcia e sa ben adattarsi a quando cerchiamo un po' di verve in più, dato che abbiamo per le mani uno sterzo preciso e dinamico, facendoci anche godere quasi la "zona rossa" in modalità Sport.
A bordo del DS 7 Crossback non si può far meno di approfittare del DS Lounge...il nome fa ispirazione ad un salotto? Ebbene, SIAMO dentro ad un vero e proprio salotto. Il sistema Audio Hi-Fi è stato studiato attentamente con gli ingegneri più esperti dell'azienda francese leader nel settore, la Focal Electra che ha appositamente installato nell'ambiente del DS 7 Crossback ben 14 altoparlanti per una potenza totale di 550 Watt.
Tre gli allestimenti in listino per il Nuovo DS 7 Crossback: So Chic come entry level, Business l'intermedio con una differenza di 1500 Euro in più ed infine al top di gamma l'allestimento Grand Chic con un supplemento di 3500 Euro rispetto al precedente.
Ci sono quattro diverse ispirazioni (così le chiamano in DS) per il 7 Crossback: si parte col Bastille di serie per tutti gli allestimenti, ispirazione Performance Line per chi vuole una verve più sportiveggiante per il proprio DS 7 Crossback, ispirazione Rivoli ed infine l'Opera "Art Basalt" per non rinunciare proprio a niente.
La voce consumi del DS 7 Crossback non delude affatto. DS Automobiles dichiara una media nel misto di circa 20/21 chilometri con un litro ma noi non riusciamo a far meglio dei 17,5: un dato, questo, accettabile vista la mole della vettura, i risultati della concorrenza e di un motore comunque potente.
Ok che siamo a bordo di un SUV premium, ma nel comparto insonorizzazione interna è stato fatto un eccellente lavoro, merita essere tra i pregi questa voce. Gli interni del DS 7 Crossback fanno apparire questo SUV più di alta gamma di quanto si pensi. La qualità artigianale viene percepita in maniera netta data anche la grande eleganza dei materiali pregiati, straordinaria l'abitabilità così come la sua capacità di carico e cura assoluta nei dettagli.
Il quadro strumenti è completamente digitale e riprende gli stilemi squadrati tipici DS ed il grande schermo centrale digitale multifunzione del comparto infotainment è da ben 12,3". Tasti? Gran pochi...è tutto touch! e quei pochi che ci sono, sono di facile intuizione e mai scomodi al conducente per evitare di distrarsi dalla guida.