Nissan Micra. La nuova Nissan Micra è cambiata tanto rispetto all’antenata, anche nell’impostazione base di progetto.
Dopo essere stata venduta in 5.650.000 esemplari in tutto il mondo (3 milioni in Europa, 450.000 in Italia), la piccola citycar giapponese, nata nel 1983, è ripartita da zero.
Il progetto, spiega la casa, è partito da tre considerazioni: la crescita dei segmenti A e B, che da qui al 2015 si espanderanno del 30%, la crescente richiesta europea per auto concrete, in grado di offrire prezzi d’acquisto e costi d’esercizio contenuti, e lo sviluppo della coscienza ambientale da parte di molti clienti del Vecchio Continente.
Tutto è nuovo sulla quarta generazione della Micra: la nuova utilitaria nasce su una piattaforma inedita, battezzata “V” e destinata ad avere un importantissimo ruolo per il gruppo Renault-Nissan.
Sulla sua base infatti nasceranno modelli destinati ad essere venduti in tutto il mondo, peraltro con differenze molto esigue tra un mercato e l’altro.
La nuova Nissan Micra è disponibile con un unico motore da 1.2 litri di cilindrata disponibile in tre diverse versioni: a benzina da 80 cavalli e da 98 cavalli con compressore ed infine a gpl da 80 cavalli.