
Nuova Opel Mokka, il croosver diventa green
Nuova Opel Mokka cambia rotta in maniera radicale e al lancio si presenta 100% elettrica. Sarà ordinabile da fine estate, ma per le prime consegne si dovrà attendere fino all’inizio del 2021. È il primo modello in assoluto dei marchi Opel a debuttare con propulsione completamente elettrica.

Tre diverse modalità di guida sulla Opel Mokka
Tre modalità di guida selezionabili la Sport, per chi vuole divertirsi, la Normal, per la guida di tutti i giorni (la casa dichiara 322 km di autonomia) e la Eco, che dovrebbe garantire un extra di autonomia.

Sulla nuova Opel Mokka debutta Opel Vizor
La seconda generazione di Mokka fa debuttare anche la nuova calandra chiusa Opel Vizor disegnata sulla parte superiore del frontale

Opel Mokka cambia e diventa elettrica
Da una colonnina di ricarica a 100 kW, le batterie della nuova Opel Mokka si rigenerano dell’80% in 30 minuti mentre il motore è limitato ad una velocità di 150 km/h per preservare l’energia immagazzinata nella batteria.

ADAS di livello 2 e tanta tecnologia
Non mancano la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, mentre lato assistenza alla guida siamo a livello 2, con la presenza del sistema per il mantenimento automatico della corsia e il regolatore di velocità adattativo, con funzione di arresto e ripartenza nel traffico.

Opel Mokka, non solo elettrica
A fare da base a nuova Opel Mokka c’è la piattaforma modulare CMP del gruppo PSA già è utilizzata su Peugeot 2008 e DS 3 Crossback oltre alla Opel Corsa. Atteso poi anche l’arrivo delle motorizzazioni a benzina ( 3 cilindri 1.2 turbo) e diesel (1.5 turbodiesel).

opel-mokka-posteriore

Il design del posteriore di Opel Mokka
Nel postriore spiccano il logo Opel al centro e la scritta Mokka, posta in basso sul portellone. I fari sono gli IntelliLux a matrice di LED con 14 elementi.

Gli interni della nuova Opel Mokka
Un trionfo digitale all’interno della nuova Opel Mokka con l’Opel Pure Panel composto da due display widescreen. Allo schermo di 12” della strumentazione principale è affiancato quello a sfioramento (di 7” o 10”) per il sistema multimediale.

Cosa c'è sotto il cofano della nuova Opel Mokka
Sarà disponibile sin da subito anche la versione elettrica Mokka-e con motore alloggiato anteriormente da 136 CV e 260 Nm di coppia. Il medesimo delle “cugine elettriche” DS 3 Crossback E-Tense e Peugeot e2008. Ad alimentare il motore da 136 CV sono le batterie di 50 kWh, disposte sotto il pavimento per sottrarre meno spazio a persone e bagagli