Abbiamo avuto il piacere di effettuare una prova su strada della nuova Renault Captur. Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole. Come se non bastasse ci sono anche diversi tipi di decorazioni da applicare alla carrozzeria, che renderanno ancora più unica la vostra Captur. La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale. La plancia e le porte, infatti, hanno uno stile molto simile a quello che possiamo ritrovare a bordo dell’utilitaria, fatta eccezione per la consolle centrale che risulta più sviluppata in larghezza e sfoggia una differente gestione delle bocchette per l’aria. Un design di forte impatto estetico, che appare moderno e quasi futuristico, merito anche dei sapienti accoppiamenti cromatici. Per quanto riguarda le dimensioni, la lunghezza è di 4,12 metri, mentre la larghezza e l’altezza sono rispettivamente di 178 e 157 centimetri. 261 i centimetri del passo. Con cinque persone a bordo si possono stivare fino a 350 litri, che salgono fino a 1.388 litri quando si abbattono i sedili posteriori. Il listino della Renault Captur si apre con il compattissimo TCe tre cilindri da 0.9 litri che, grazie alla sovralimentazione, è in grado di sviluppare una potenza di 90 cavalli, con un consumo medio di 20,4 km/l. Sempre a benzina c’è anche il più grosso TCe da 1.2 litri, questa volta quattro cilindri, da 120 cavalli di potenza massima, contraddistinto da un consumo medio di 18,5 km/l. Un solo turbodiesel, per chi è alla ricerca dei bassi consumi: si tratta dell’1.5 dCi common rail da 90 cavalli. Vettura economica: i prezzi partono da 16.050 euro.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.
Nel nostro articolo di prova potrete trovare tutte le motorizzazioni di cui è fornita le Captur
La Captur eredita gli interni dalla Renault Clio di ultima generazione, vettura con la quale condivide anche il pianale.
Il crossover nasce con la filosofia della personalizzazione e dei forti abbinamenti cromatici, capaci di rendere il crossover francese un’auto sfiziosa e molto gradevole.