È la versione ancora più sportiva della Fiat 124 Spider, parliamo della Abarth 124 Spider. Il nome 124 Spider giunge dagli anni ’70, periodo in cui nacque la prima 124 Sport Spider che, in un paio d’anni dalla commercializzazione, si farà riconoscere per le sue doti dinamiche nei rally italiani ed europei. I tempi cambiano e oggi la 124 Spider non deriva più da una berlina omonima, ma è frutto di una collaborazione tra FCA e Mazda. Mazda fornisce il telaio e la maggior parte della componentistica della sua spider MX-5 e Fiat/Abarth allestisce la vettura con una carrozzeria ad-hoc e un motore 100% italiano: il 1.4 Turbo con tecnologia Multiair. L’Abarth 124 Spider è equipaggiata quindi unicamente con motore 1.4 Turbo da 170 CV e 250 Nm di coppia massima. La trazione è unicamente posteriore ed è abbinata a un cambio manuale a 6 marce (di ottima fattura) o in alternativa si può avere con cambio automatico a 6 rapporti (+2000€). La 124 Spider è un’auto compatta, ma ha comunque una grande presenza scenica: guardando le dimensioni, la lunghezza è di 4.08 m, larga 1.74 m e alta 1.23 m. L’estetica riprende le fattezze della sorella Fiat ma con un look più aggressivo: paraurti ridisegnati, cerchi in lega bruniti e, come sulla versione rally anni ’70, si può scegliere la finitura dei cofani anteriore e posteriore neri opachi in contrasto con il colore della carrozzeria. All’esterno i fari full LED hanno un disegno che ricorda vagamente l’antenata, con fari ellissoidali frontali e rettangolari dietro, la capote è esclusivamente in tela. Se gli esterni si discostano molto dalla MX-5, gli interni di Abarth 124 Spider invece ne ricalcano fedelmente l’impostazione, in cui a differire sono il contagiri rosso, le finiture in Alcantara nei vari inserti e i sedili in pelle marchiati Abarth (non sulla Abarth 124 Spider Scorpione). Gli interni sono avvolgenti ma non claustrofobici, hanno una qualità percepita elevata e gli assemblaggi sono robusti. La capote è solo manuale, ma si aziona con un semplice movimento del braccio. Lo spazio per riporre oggetti scarseggia, ci sono solo un paio di portabicchieri e tre pozzetti dietro i sedili, di cui solo uno ha il lucchetto. Il piccolo bagagliaio è da 140 litri di capacità, almeno a capote chiusa non viene penalizzata questo volume. Abarth 124 Spider Scorpione (la entry level) offre di serie la vernice nera (bianca a 500€), cerchi in lega da 17” bruniti, differenziale autobloccante meccanico, assetto sportivo, barra duomi, fendinebbia, keyless entry, luci diurne e posteriori a LED, pedaliera in alluminio, volante in pelle e regolabile in altezza, cofani nero opaco antiriflesso (a richiesta), climatizzatore e cruise control. La 124 Spider offre in più di serie freni Brembo, sedili in pelle Abarth (riscaldabili) e i pacchetti opzionali che includono fari full LED, sensori di parcheggio posteriori e lo scarico record Monza. La 124 Spider in definitiva come optional ci sono esclusivamente i pacchetti che contengono per la maggior parte personalizzazioni per la vettura.
Versione consigliata
Abarth 124 Spider è una vettura decapottabile, quindi adatta a gite fuori porta (brevi, poiché il bagagliaio è piccolo) e per far diventare una grigia giornata di lavoro in una divertente scorrazzata en plein air. Tuttavia, a differenza della sorella Fiat (più calma e turistica), la Abarth 124 è specialistica e trasmette voglia di guidare, se si pesta con l’acceleratore, grazie al corpo vettura leggero (poco più di una tonnellata di peso), al telaio irrigidito e al motore turbo. La 124 Spider parte da 40.000€ ed è praticamente full optional, comprensiva di freni Brembo, fari full LED e sedili in pelle. Volendo si può optare per la versione meno costosa Scorpione da 37.000€, ma rinuncia alle colorazioni al di fuori della bianca o nera e di qualche chicca come i freni maggiorati, anche se tutto il resto è di serie a partire dal differenziale autobloccante meccanico. Volendo si può aggiungere l’automatico, anche se su un’auto del genere il cambio manuale è la morte sua.PRO
- Dotazione: Anche la versione base Scorpione ha già di base tutto quello che occorre per avere una vettura performante e specialistica, come la barra duomi e il differenziale autobloccante.
- Guida: Sterzo preciso, rollio contenuto, cambio manuale dagli innesti corti e secchi, coppia ai bassi e medi regimi grazie al turbo e frenata potente, cosa volere di più da una spider?
- Interni: L’abitacolo è ordinato e trasmette una certa solidità, i materiali come l’Alcantara o la pelle dei sedili poi aggiungono un tocco sportivo e premium.
CONTRO
- Regolazioni: Il volante non è regolabile in profondità e il sedile non ha troppe regolazioni, l’auto si presta molto bene per persone alte fino a 1.85m.
- Prezzi: Malgrado offra quasi tutto di serie, il prezzo d’attacco rimane comunque molto elevato anche paragonato alla concorrenza. Le alette parasole sono inguardabili considerato il prezzo.
- Baule: Bisogna fare attenzione a cosa portare e cosa no, si consigliano vivamente borse morbide.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 250/2500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 8.5 - 8.5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5.1 - 5.1/100 km |
---|
Consumo medio | 6.4 - 6.4/100 km |
---|
Consumi reali | 6.4 - 6.4/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Cabriolet |
---|
Lunghezza | 4.054 mm |
---|
Passo | 2.310 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.740 mm |
---|