L’Audi A7 Sportback non è una coupé ma una berlina con lo spirito della sportiva, una berlina moderna in cui lo stile è dinamico, lontano allo stesso modo dalla tradizionale e compassata tre volumi e dalla familiare a due. Perché l’Audi A7 Sportback è pensata soprattutto per divertirsi alla guida mentre si fa un viaggetto, conservando perà la possibilità di caricare alcuni bagagli (ma non troppi). Il livello è executive sportivo, le avversarie si chiamano Serie 6, CLS, Panamera e Ghibli. Tecnologia e funzionalità di assistenza alla guida da far girare la testa ma anche fondamentali di razza: potenza, tenuta e frenata sono al vertice. Trazione integrale quattro e cambio S tronic sono irrinunciabili, così come le sospensioni attive. Le motorizzazioni umane sono solo diesel, il 3.0 TDI va da 190 a 326 cavalli. A benzina invece c’è solo spazio per la follia incarnata dal V8 4.0: S7 da 450 cavalli, poi RS7 (col Tiptronic perché la coppia è da panico per una trasmissione normale) da 560 cavalli, oltre alla Performance da 605 cavalli. Nessuna versione prevista per neopatentati.
Versione consigliata
L’Audi A7 Sportback ha senso solo per divertirsi o per dare un’immagine di rappresentanza dinamica e giovane. Quindi sotto il cofano ci deve essere qualcosa di serio. Dato che siamo vicini alle due tonnellate, anche se non si vuole esagerare e si sceglie il diesel, ci vuole almeno quello da 218 cavalli, ovviamente con trazione quattro. Ma allora aggiungendo altri tremila euro si trova anche quello da 272 cavalli, già 4×4. Del resto chi compra un’auto come questa non fa certo fatica ad arrivare alla fine del mese. S7 ed RS7 sono invece oltre la soglia della logica, sebbene si tratti di un grado di follia sublime. Chi può, si accomodi.PRO
- Le prestazioni sono di altissimo livello, almeno dalle versioni medie in su. Motori al vertice della tecnologia.
- Guidabilità: Il comportamento dinamico è tanto raffinato quanto versatile. Le sospensioni passano dal comfort autostradale alla tenuta sportiva in tempo reale, ben assecondate da trasmissione e sterzo.
- Il design unisce con sapienza dinamismo ed eleganza. Interni come al solito superbi.
CONTRO
- Costo: E' un'Audi. Non importa da quale prezzo parta, la dotazione di serie sarà sempre avara. Tutto è optional, tutto si paga caro.
- L'abitabilità posteriore è scarsina. Sedersi al centro è scomodo, quindi è meglio viaggiare solo in quattro. Tuttavia lo spiovente del tetto crea problemi a chi è alto.
- Bagagliaio non certo da lunghi soggiorni, esaurisce subito la sua capacità.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 500 / 1250 - 700 / 1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,1 - 13,3/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,5 - 7,3/100 km |
---|
Consumo medio | 4,7 - 4,7/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4974 mm |
---|
Passo | 2910 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2139 mm |
---|