La BMW Serie 2 Cabrio è un’auto sportiva per divertirsi col fascino dell’aria aperta. Condivide quasi tutto con la sorella BMW Serie 2 Coupé. Trazione posteriore da sportiva autentica, due porte come si conviene alle vere cabrio, più che altro una spider. Le dimensioni della BMW Serie 2 Cabrio sono quelle di una vettura media di segmento C, la lunghezza è di 443 cm, identica alla coupé. Per forza di cose la BMW Serie 2 Cabrio non può avere un bagagliaio molto capiente, dato che si deve prevedere lo spazio per il tetto. La capote della BMW Serie 2 Cabrio è in tela, l’azionamento è elettrico e si “scabria” in 20 secondi e fino a 50 Km/h.
Il design della BMW Serie 2 Cabrio è tipico di questa marca, cattiveria e decisione che indicano sportività. Per quanto riguarda gli interni, la BMW Serie 2 Cabrio offre spazio e comfort ottimi per chi sta davanti, meno per i due passeggeri dietro. Ma analizziamo la scheda tecnica della BMW Serie 2 Cabrio, che ha nei motori la cosa più importante. Esiste anche il 1.5 a tre cilindri a benzina da 136 cavalli, però non c’è gusto. Meglio il quattro cilindri 2.0 da 184 cavalli e qui ci si diverte già parecchio. Il diesel 2.0 ha tagli da 150, 190 e 224 cavalli, sfruttando la grande coppia. Il top dei quattro cilindri è sulla 230i, ben 252 cavalli. Poi ci sono le cattivissime col sei cilindri in linea 3.0 da 340 cavalli per la M 240. Non sono previste versioni per neopatentati, prezzi abbastanza alti.
Versione consigliata
La BMW 220i Cabrio in allestimento MSport, 184 cavalli, regalerà tanto divertimento senza esagerare. In alternativa, per chi viaggia tantissimo, la 220d MSport, prezzo molto simile, ha dalla sua la coppia. Però in un’auto come questa le sensazioni più divertenti arrivano dai motori a benzina. Le versioni top sono un po’ trop, benché sulla BMW Serie 2 Cabrio regalino prestazioni di assoluta eccellenza. Gli allestimenti Luxury offrono naturalmente tanto lusso, però quando si parla di sportività su una BMW da qualche parte è d’obbligo mettere una lettera “M”. E’ parte del suo DNA.PRO
- Motorizzazioni: Potenza e coppia dei motori a 4 cilindri (per non parlare dei 6) vanno dall'abbondante all'esuberante.
- Guidabilità da sportiva di razza nonostante il peso maggiore rispetto alla coupé.
- Interni: Finiture perfette da tedesca di alta classe, made in Bavaria.
CONTRO
- Il bagagliaio si riduce ai minimi termini perché serve lo spazio per riporre la capote piegata.
- Visibilità: Quando il tetto è chiuso la visibilità posteriore è ardua, non che oggi esistano molte auto dove si veda qualcosa.
- Spazio: Chi si siede dietro è piuttosto sacrificato.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 220/1250 - 500/1520 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,1 - 10,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,9 - 6,3/100 km |
---|
Consumo medio | 4,3 - 4,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Cabriolet |
---|
Lunghezza | 4432 mm |
---|
Passo | 2690 mm |
---|