La BMW Serie 3 Touring è la versione station wagon della Serie3 classica. Come la sorella berlina, anche la station attuale si è affinata mantenendo le sue tradizionali caratteristiche di sportività e lusso. Sempre eccellenti e ancora migliori guidabilità e tenuta di strada. Nell’ultimo restyling il design della BMW Serie 3 Touring non ha visto troppe modifiche, concentrate soprattutto sui gruppi ottici. Anche gli interni della BMW Serie 3 Touring sono cambiati poco, qualche scelta in più sui materiali e alcuni dettagli cromati aggiuntivi. Le dimensioni della BMW Serie 3 Touring sono identiche a quelle della berlina, quindi la lunghezza arriva a 463 cm. Dietro c’è maggiore spazio per la testa ma si sta comodi solo in quattro anche qui. Naturalmente il bagagliaio della BMW Serie 3 Touring è quello che fa la differenza con la berlina: non è particolarmente capiente rispetto ad altre station del segmento, però offre il lunotto apribile di serie, oltre all’optional del portellone con apertura senza mani. L’assetto è stato rivisto maggiormente sportivo, più rigido per migliorare la precisione di guida. La scheda tecnica della BMW Serie 3 Touring vede sempre protagonisti i motori, ancora più potenti e meno assetati. A parte il 1.5 a tre cilindri, i 2.0 diesel sono i più ragionevoli, da 150 a 224 cavalli, anche con trazione integrale xDrive come il 3.0 a gasolio, questo da 258 o 313 cavalli. Poca scelta per i motori a benzina: o il minuscolo 1.5 da 136 cavalli o lo strabordante 3.0 da 326 cavalli. Non ci sono versioni per neopatentati. Prezzo di BMW Serie 3 Touring elevato.
Versione consigliata
La BMW Serie 3 Touring pesa 80 Kg in più della berlina. Quindi il 1.5 è ancora più inutile. Dato che chi compra una station è solitamente un grande viaggiatore, anche qui la versione BMW 320d Touring Efficient Dynamics da 163 cavalli è la più ragionevole, soprattutto sul fronte dei consumi; salendo un po’ nel prezzo, la versione da 190 cavalli. Meglio il cambio automatico. Fantastiche tutte le motorizzazioni superiori, le quali però si fanno pagare moltissimo. La trazione integrale xDrive è consigliabile per chi frequenta zone piovose o nevose in cui l’aderenza diventa spesso critica, anche se a prezzo di consumi e prezzi superiori.
PRO
- I motori BMW (da quattro cilindri in poi) sono sempre una gioia, sia a benzina che diesel.
- Assetto: I ritocchi all'assetto hanno reso la BMW Serie 3 Touring ancora più sportiva e piacevole da guidare.
- Qualità costruttiva da manuale.
CONTRO
- Costo: Come la berlina, prezzi generalmente stellari in rapporto alla dotazione di serie.
- Bagagliaio dal volume non eccezionale e poco spazio nell'abitacolo per cinque persone.
- Visibilità posteriore problematica, sensori e retrocamera indispensabili (spesso optional).
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
posteriore, integrale |
Coppia Massima |
220/1250 - 630/1500 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
4,9 - 10,1/100 km |
Consumo extraurbano |
3,7 - 6,1/100 km |
Consumo medio |
4,1 - 4,1/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Stationwagon |
Lunghezza |
4633 mm |
Passo |
2810 mm |