La BMW Serie 4 Gran Coupé è la versione a cinque porte della Coupé. La BMW Serie 4 Gran Coupé mantiene un design sportivo puro che esalta la dinamicità tipica delle vetture bavaresi e anche un aspetto robusto e cattivo. Le dimensioni della BMW Serie 4 Gran Coupé sono simili a quelle della Coupé, stessa lunghezza, solo l’altezza è leggermente superiore e la forma del tetto appena diversa per regalare un po’ più di spazio per la testa dei passeggeri posteriori. Gli interni offrono qualità assoluta e un interessante spazio anche dietro, sempre per quattro persone nonostante l’omologazione per cinque. La BMW Serie 4 Gran Coupé è perfino dotata di un bagagliaio non disprezzabile data la carrozzeria. La scheda tecnica della BMW Serie 4 Gran Coupé ci dice che tutto è pensato per regalare il maggior piacere di guida possibile, per esempio col sistema Drive Select a quattro modalità tra cui Sport+, oppure le sospensioni adattive, optional da prendere ad occhi chiusi, come il cambio automatico ad 8 marce. I motori scelti per la BMW Serie 4 Gran Coupé sono i più tosti. A benzina ci sono il 2.0 a quattro cilindri da 252 cavalli e il 3.0 a sei cilindri in linea da 326 cavalli. I diesel 2.0 sono da 150, 190 e 224 cavalli, i 3.0 da 258 e 313 cavalli. Disponibile anche la trazione integrale xDrive su alcune versioni della BMW Serie 4 Gran Coupé. Non ci sono propulsori per neopatentati. I prezzi anche per la BMW M4 Coupé sono altissimi. Purtroppo non esiste una M4 Gran Coupé.
Versione consigliata
Per divertirsi nella guida sportiva, la 430i regala quel rombo che solo la cara vecchia benzina consente. Però ad un prezzo simile la 425d ha più coppia e consuma meno. Allestimento? MSport, che altro? Altamente consigliabile inoltre l’optional del cambio automatico sportivo ad 8 rapporti con paddles al volante, compagno ideale che vale gli oltre 2.500 euro del suo prezzo. Chi ha budget sconfinati può andare sui sei cilindri e si entra in paradiso; quando si tratta di sportività, le dimensioni (del motore) contano sempre molto e i cavalli non bastano mai, dando per scontato che chi compra un’auto del genere non ha certo problemi economici.PRO
- Motori tra i migliori in circolazione, scelte le configurazioni più adatte alla guida da divertimento.
- Comportamento su strada: Si guida come la coupé a due porte, il centimetro in più di altezza non toglie nulla a tenuta e precisione.
- Consumi più che buoni, considerate le prestazioni.
CONTRO
- Visibilità: Dietro si vede poco ma almeno qui i sensori sono sempre di serie, la retrocamera quasi sempre.
- Equipaggiamenti: La solita avarizia negli equipaggiamenti di serie, almeno nelle versioni d'ingresso, che però non costano certo poco. Poi perché la disattivazione dell'airbag frontale del passeggero è optional?
- Prezzi al top del top, anche considerando il livello.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | posteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 320/1500 - 630/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,2 - 9,9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,8 - 5,9/100 km |
---|
Consumo medio | 4,3 - 4,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Coupe |
---|
Lunghezza | 4640 mm |
---|
Passo | 2810 mm |
---|