BMW X3 è il SUV medio-grande della casa bavarese, appartenente al segmento d. Infatti le dimensioni della BMW X3 mostrano una lunghezza di 471 cm, cinque in più della precedente, uno in più di larghezza e altezza invariata. Per quanto riguarda il design, la BMW X3 rinnovata nel 2017 ha maggiorato l’idea di sportività, in linea con la sua tradizione. Cofano lungo e massiccio e linea slanciata sono le sue caratteristiche esterne più visibili. Il peso della BMW X3 è diminuito di 55 Kg e questo rende le prestazioni ancora più interessanti. Gli interni sfoggiano il consueto lusso e l’elevata qualità delle finiture. In più i sedili posteriori ora hanno lo schienale inclinabile. Invariato il bagagliaio della BMW X3, però adesso ha un doppio fondo. Per quanto riguarda la scheda tecnica, la BMW X3 ha motori molto potenti, quasi tutti diesel, ovviamente nessuno guidabile dai neopatentati. Si parte dal 2.0 da 190 cavalli, poi c’è il sei cilindri in linea 3.0 da 249 e 265 cavalli. L’unica versione a benzina è il 3.0 della BMW X3 M40i da 360 cavalli. Nessun propulsore per neopatentati. Di serie in tutte le versioni la trazione integrale xDrive e cambio automatico Steptronic ad otto rapporti. Prezziimpegnativi, se cominciamo a mettere optional, spesso necessari.
Versione consigliata
Per quanto il 2.0 diesel da 190 cavalli spinga molto bene, la massa della BMW X3 comincia ad essere importante, senza dimenticare la forma intrinsecamente ingombrante della carrozzeria SUV. Quindi se si vogliono conservare le caratteristiche di sportività tipiche di una BMW, la versione consigliabile è la xDrive30d da 249 cavalli, ancora relativamente accettabile per tasse e consumi. L’allestimento è sempre questione di gusti. Msport è il più deciso, Luxury il più raffinato. Ma ci si deve preparare a spendere parecchio. Altamente consigliabili e altamente optional la telecamera di manovra e la frenata automatica di emergenza.PRO
- Motori 3.0 diesel tra i migliori in circolazione, coppia da autotreno.
- Finiture di assoluta perfezione, lusso ai vertici.
- Tecnologia: Se ci si dimentica che molti sono optional, i sistemi tecnologici di sicurezza e comunicazioni sono all'avanguardia.
CONTRO
- Prezzo: Il fatto che siano in linea con la concorrenza non fa dimenticare che i prezzi hanno livelli stellari.
- Optional: Come sempre, alcune dotazioni che dovrebbero essere sempre di serie (come la retrocamera) vanno pagate a parte e non sono regalate.
- Bagagliaio: Date le dimensioni della carrozzeria, sul bagagliaio si poteva fare un po' di più.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 400/1750 - 620/2000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,9 - 10,8/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,7 - 6,7/100 km |
---|
Consumo medio | 5,5 - 5,5/100 km |
---|
Consumi reali | 10,4 - 10,4/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4708 mm |
---|
Passo | 2860 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2138 mm |
---|