BMW X4 è il SUV medio-grande della casa bavarese, appartenente al segmento d, versione coupé della sorella BMW X3. Le dimensioni della BMW X4 mostrano una lunghezza di 467 cm, quattro in meno della X3, uno in meno di larghezza e ben sei cm in meno di altezza sulla X3. Quindi nel design, la BMW X4 appare ancora più sportiva, una sorellina più agile della mastodontica X6. Cofano lungo e massiccio e linea slanciata sono le sue caratteristiche esterne più visibili, insieme allo spiovente del tetto molto dolce. Gli interni sono sempre lussuosi, accompagnati dalla consueta elevata qualità delle finiture. Lo spazio per i passeggeri posteriori però non è enorme, soprattutto per chi dovrebbe sedersi al centro. Il bagagliaio della BMW X4 è adeguato ma non così capiente come potrebbe. Per quanto riguarda la scheda tecnica, la BMW X4 ha motori molto potenti, soprattutto diesel, ovviamente nessuno guidabile dai neopatentati. Si parte dal 2.0 da 190 cavalli, poi c’è il sei cilindri in linea 3.0 da 249 e 265 cavalli. Due versioni a benzina, 2.0 da 184 cavalli e il 3.0 della BMW X4 M40i da 360 cavalli. Di serie in tutte le versioni la trazione integrale xDrive Non ci sono motori per neopatentati. Il cambio è quasi sempre automatico Steptronic ad otto rapporti, tranne nelle versioni di base. Prezzi ancora più impegnativi della X3, soprattutto se cominciamo ad aggiungere i numerosi e necessari optional.
Versione consigliata
Per quanto il 2.0 diesel da 190 cavalli spinga molto bene, la massa della BMW X4 comincia ad essere importante, senza dimenticare la forma intrinsecamente ingombrante della carrozzeria SUV. Quindi se si vogliono conservare le caratteristiche di sportività tipiche di una BMW, la versione consigliabile è la xDrive30d da 249 cavalli, ancora relativamente accettabile per tasse e consumi. L’allestimento è sempre questione di gusti. Msport è il più deciso, Luxury il più raffinato. Ma ci si deve preparare a spendere parecchio. Altamente consigliabili e altamente optional la telecamera di manovra e la frenata automatica di emergenza.PRO
- Motori 3.0 diesel tra i migliori in circolazione, ottimi anche per l'uso sportivo.
- Interni: Finiture di assoluta perfezione, lusso ai vertici.
- Tecnologia: Se ci si dimentica che molti sono optional, i sistemi tecnologici di sicurezza e comunicazioni sono all'avanguardia.
CONTRO
- Optional: Come sempre, alcune dotazioni che dovrebbero essere sempre di serie (come la retrocamera) vanno pagate a parte e non sono regalate.
- Bagagliaio: Date le dimensioni della carrozzeria, sul bagagliaio si poteva fare un po' di più.
- Spazio posteriore non proprio abbondante, data la stazza del veicolo.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 270/1250 - 630/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 6,1 - 11,3/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5 - 7/100 km |
---|
Consumo medio | 5,4 - 5,4/100 km |
---|
Consumi reali | 9,9 - 9,9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4671 mm |
---|
Passo | 2810 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2089 mm |
---|