La Cadillac ATS è una berlina dalla linea aggressiva, con trazione posteriore o integrale. Essa è la prima Cadillac che entra a far parte del segmento “D”, cioè delle berline medie.
Disponibile sul mercato italiano con due motori entrambi a benzina: nella scheda tecnica si parte con un 2.0 litri a 4 cilindri con 276cv raggiunti mediante turbocompressore e un 3.6 litri V6 da 464 cv, riservato alla più potente “V”. I cambi disponibili sono un automatico a 8 rapporti e, a richiesta, un manuale a 6 rapporti.
Ottima la tenuta di strada di Cadillac ATS , in quanto l’auto è molto stabile. Nella Cadillac ATS la massa è contenuta, la ripartizioni dei pesi è quasi perfetta, le sospensioni sono raffinate, il volante e i potenti freni Brembo (di serie su tutte le versioni) trasmettono un buon feeling di guida e invogliano a spingere sul gas. La versione a trazione integrale se la cava bene sulla neve e aumenta la sicurezza di marcia sui fondi viscidi. LA Cadillac ATS -V è la versione corsaiola ed è un vero missile: le occorrono solo 3.9 secondi per raggiungere i 100 km/h e la punta è di 305 km/h. Appositi paraurti e bellissimi sedili Recaro la distinguono dalla ATS 2.0. Gli interni di Cadillac ATS sono curati, moderni e ben fatti. Buono lo spazio interno anche se dietro il tetto basso può risultare scomodo per i più alti. Ottimo l’impianto audio (come da tradizione delle vetture costruite in USA) e il sistema multimediale è ricco di funzioni e possiede il CarPlay. Prezzo di partenza da poco meno di 40.000 euro.
Versione consigliata
La Cadillac ATS è un’ottima auto dalla raffinata progettazione e dai motori potenti. Gli equipaggiamenti Luxury e Performance hanno già tutto quello che serve di serie. La Premium aggiunge l’Head up display e le sospensioni Magnetic Ride Control, il differenziale autobloccante e un sistema di raffreddamento potenziato. La ATS-V è per esagerare e per avere il massimo delle prestazioni, degne di una Muscle car americana.
PRO
- Prestazioni: Raffinate sospensioni, peso contenuto e ottimamente distribuito, rendono la ATS una veloce e divertentissima berlina sportiva.
- Sospensioni:: Molto sofisticate, sono McPherson davanti e multilink dietro. Disponibili anche a controllo magnetico.
- Freni: Potenti e della italiana Brembo sono di serie su tutte le versioni.
CONTRO
- Versione diesel: Per il mercato italiano e in generale europeo, occorre una vettura diesel per aumentare le vendite, ma manca al listino.
- Posti posteriori: Lo spazio in altezza è compromesso dalla linea del tetto molto inarcata.
- Visibilità posteriore: La coda è alta ed il lunotto piuttosto inclinato, quindi è essenziale affidarsi a telecamera e sensori che sono optional per alcuni equipaggiamenti.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
posteriore, integrale |
Coppia Massima |
400 / 5.500 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
11 - 11/100 km |
Consumo extraurbano |
6 - 6/100 km |
Consumo medio |
6 - 6/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Berlina |
Lunghezza |
4640 mm |
Passo |
2770 mm |
Larghezza con specchietti |
1800 mm |