Caterham Seven

Guida sportiva viscerale

20
anteriore
  • N.D.
  • N.D.
  • 4.1 - 7.7 L/100KM
  • 2
  • Da - a - L
Nacque nel lontano 1957 come Lotus e Caterham ne fu la distributrice. Dal 1973 quest’ultima detiene i diritti per la produzione della piccola roadster. La Caterham Seven è rimasta quasi invariata negli anni, in cui fondamentalmente gli unici componenti a cambiare sono i motori. Guardando la scheda tecnica abbiamo telaio in tubolari d’acciaio, carrozzeria in pannelli d’alluminio e capote in tela che caratterizzano un’auto con i suoi due posti secchi (e stretti)e peso poco più di 500 kg. I motori della Caterham Seven partono dalla piccola unità di origine Suzuki tre cilindri turbo da 658 cc da 80 CV di potenza e 107 Nm di coppia (versione 165). I quattro cilindri sono il 1.6 Ford Sigma da 136 CV (versione 275), oltre al 2.0 Ford Duratec da 175 CV (versione 355). Il motore 2.0 Ford Duratec è proposto anche nelle versione più potente da ben 240 CV (versione 485). La trazione è rigorosamente posteriore e il cambio manuale a 5 marce (optional il manuale a 6 marce tranne per la 485, 2.437€). Le dimensioni della Caterham Seven emanano sportività inglese “da ogni vite”: la lunghezza è di 3.38 m, larga 1.58 m e alta 1.12 m. La linea degli esterni è rimasta pressoché invariata in sessant’anni e la fa sembrare un’auto d’epoca, inoltre la capote è manuale (nel senso che si monta manualmente). Gli interni di Caterham Seven sono più che essenziali, sono spogli di qualunque accessorio e ammennicolo. Le uniche informazioni disponibili sono il livello di carburante, olio e contagiri. Niente climatizzatore, navigatore, alzavetri, ABS e ESP. L’abitacolo a due posti è claustrofobico a tetto chiuso e il volante di dimensioni ridotte la fa da padrone, il tunnel centrale sporgente nasconde l’albero di trasmissione e ha incassati il freno a mano e la leva del cambio. Nella sua essenzialità, non si può certo valutare la qualità degli interni: spogli da vera sportiva lightweight inglese. La capote è riposta dietro i sedili insieme al telaietto del tettuccio. La Seven non ha praticamente bagagliaio alcuno. La Seven 165 (la entry level) offre di serie cerchi da 14”, cintura a 3 punti, volante a 3 razze Momo, la S aggiunge la vernice pastello, sedili in pelle e rivestimento interno in moquette. La 275 offre in più cerchi in lega da 14” e parasassi al posteriore, la 275 S offre cerchi i lega da 15” e varie finiture degli interni come il tunnel in vinile (old style), invece la specialistica 275 R aggiunge il differenziale autobloccante, volano alleggerito, sospensioni regolabili e cintura a 4 punti. La 355 aggiunge addirittura il riscaldamento. Salendo di allestimento si aggiunge la barra antirollio posteriore, assetto Bilstein, elementi in fibra di carbonio, freni a disco ventilati anteriori e sospensioni racing. Gli optional non presenti nei vari allestimenti sono l’estintore (388€), roll bar rinforzato (379€), vernice metallizzata (2.218€), ruota di scorta (624€) e i fari a LED (1.012€). Sono comunque disponibili optional anche per gli allestimenti meno performanti accessori specialistici come il differenziale autobloccante o l’assetto Bilstein. Prezzi per l’Italia a partire da poco più di 30.000 euro.

Versione consigliata

È un vero e proprio giocattolo con la targa la piccola Caterham Seven, che grazie al suo peso piuma (per davvero) e all’assetto rasoterra fa divertire chiunque si metta alla guida di questa inglesina. La versione 165 con motore da 80 CV non è un’auto veloce in assoluto, ma l’agilità e il divertimento sono già assicurati, a partire da 31.842€. Chi cerca qualcosa in più dalla Seven può optare per la 275 da 136 CV che risulta un ottimo compromesso tra prestazioni e costo dell’auto (da 40.616€). Per i veri manici è offerta la 355 da 176 CV (da 42.937€) che spinge la Seven con la minima pressione sul pedale. Consigliata solo ai piloti o ai driver più esperti (e non troppo spericolati) la versione top di gamma 485 (da 57.946€) da 241 CV data l’elevata potenza su un esiguo corpo vettura da 525 kg.

PRO

  • Guida: L’esperienza di guida offerta dalla Caterham è unica, dato il peso piuma e lo stile genuino di assetto e componentistica. Solo certi tipi di auto da corsa sono viscerali come la Seven.
  • Prestazioni: Forse la 165 80 CV non è velocissima, ma è rapida e fulminea nei tornanti e nel misto stretto. Le versioni superiori esaltano anche per lo scatto.
  • Roadster: In una giornata soleggiata la Seven regala un'immersione unica con l’asfalto grazie alla seduta rasoterra e al cielo aperto.

CONTRO

  • Confort: La Caterham è un’auto pensata per i puristi della guida sportiva, quindi qualunque forma di confort, se aggiunge troppo peso, non è contemplato.
  • Dotazione: La versione di serie è spoglia di qualunque accessorio, solo motore, telaio, carrozzeria, sospensioni e freni. Mancano accessori di sicurezza fondamentali. Filosofia Colin Chapman.
  • Prezzo: La Caterham Seven ha dalla sua l’artigianalità nella costruzione e la prima scelta nella componentistica, però ci sono vetture che a parità di costo offrono più potenza e versatilità.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale
Trazioneposteriore
Coppia Massima206/6300 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano- - -/100 km
Consumo extraurbano- - -/100 km
Consumo medio4.1 - 4.1/100 km
Consumi reali- - -/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCabriolet
Lunghezza3.380 mm
Larghezza con specchietti1.580 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005