Citroën C4 Picasso: la monovolume di medie dimensioni che, in meno di quattro metri e mezzo riesce ad ospitare comodamente 5 adulti e altrettanti bagagli al seguito. Le grandi vetrature della Citroën C4 Picasso aumentano la percezione di spazio. Negli interni la plancia è molto ordinata, al centro ha un grande e completo cruscotto digitale all’apice e subito sotto il sistema di infotainment, dal quale si comanda pure il climatizzatore. Il volante di contro ha tasti fisici sulle razze che, alle prime volte, possono confondere.
Buona la scelta dei motori per Citroën C4 Picasso: a benzina troviamo il 1.2 PureTech a tre cilindri che, grazie al turbo, eroga 131cv. Poi c’è il 1.6 THP quattro cilindri da 165 cv, anch’esso sovralimentato e abbinato unicamente al cambio automatico EAT6. A gasolio c’è il 1.6 BlueHDi quattro cilindri in due step di potenza: il meno potente ha 99cv ed è l’unico motore abbinato al cambio manuale a 5 rapporti, il più potente invece ha 120 cv. Completa la gamma il 2.0 BlueHDi da 150 cv. Tutti i diesel sono equipaggiati con un manuale a 6 rapporti, optional il prima citato cambio automatico (tranne che per il diesel meno potente). Nessun motore valido per i neopatentati. Buona monovolume che, nonostante il prezzo, tiene ottimi dati di vendita. La qualità paga.
Versione consigliata
Tre allestimenti disponibili, già l’entry level “Live” ha di serie clima automatico bi-zona, radio con prese usb e aux, cruise control, freno di stazionamento elettrico si può scegliere con i motori benzina e diesel fino a 131 cv. Più interessante l’intermedio “Live” che aggiunge cerchi in lega da 16”, display panoramico da 12” con navigatore e i fendinebbia, la gamma si conclude con il ricco allestimento “Shine” comprensivo di Park Assist e telecamera di retromarcia. Il motore più equilibrato è il 1.6 BlueHDi da 120cv capace di offrire il giusto “tiro” in tutte le situazioni, con consumi di carburante più che buoni.PRO
- Comfort: la C4 Picasso fa viaggiare in relax guidatore e passeggeri
- Versatilità: molto buoni abitabilità e capacità di carico
- Dotazione: tutti gli allestimenti non lesinano sugli optional
CONTRO
- Prezzi: un po’ alti ma giustificati dalla qualità costruttiva e dagli equipaggiamenti
- Comandi al volante: sono numerosi, con 12 tasti e 4 rotelle occorre pratica per usarli “al volo”
- Cambio automatico: il sequenziale EAT6 non è fra i più rapidi nel funzionamento.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 230/1.750 - 370/2.000 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7,4 - 4,3/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,6 - 3,5/100 km |
---|
Consumo medio | 5,6 - 5,6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Monovolume |
---|
Lunghezza | 4.430 mm |
---|
Passo | 2.785 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.