Dopo alcuni anni di assenza, torna nel listino della casa torinese una familiare, per colmare il vuoto lasciato dalla Croma nel 2010. Ha dimensioni interessanti la nuova Fiat Tipo Station Wagon: è lunga 4 cm in più rispetto la berlina a quattro porte e 20 in più rispetto alla cinque porte, mentre lunghezza e larghezza rimangono pressoché identiche. A cambiare è un miglior accesso al divano, ma soprattutto aumentano le già ottime doti di carico del bagagliaio. La capienza minima sale a 550 litri, ben sfruttabili grazie alle sue forme regolari. Pratico pure il sistema di abbattimento dei sedili posteriori che non intralcia con le cinture di sicurezza. Guardando la scheda tecnica di Fiat Tipo SW, i motori sono gli stessi della cinque porte, con la gamma che si articola con i quattro cilindri aspirati e sovralimentati 1.3, 1.4 e 1.6: il primo è il turbodiesel da 95 cv, il secondo è un benzina da 95 o 120 cv (quest’ultimo sovralimentato anche a GPL), infine il 1.6 aspirato a benzina da 110 cv oppure turbodiesel da 120 cv. Il 1.3 è l’unico disponibile con il cambio manuale a cinque rapporti, mentre il 1.6 a benzina l’unico con l’automatico sequenziale a sei rapporti di serie. Gli altri hanno il manuale a sei marce, mentre la 1.6 a gasolio può avere un automatico a doppia frizione (optional). Prezzo molto interessante per questa Fiat Tipo Station Wagon, soprattutto per gli allestimenti Business e Lounge.
Versione consigliata
Il sovrapprezzo rispetto alla cinque porte è di 1.400€ che raddoppiano se paragonata alla quattro porte, a parità di allestimento e motore con le altre Fiat Tipo. Sulla versione familiare i due motori da 95 cv sono entrambi guidabili dai neopatentati, ma considerando la maggiore vocazione dell’auto come strumento di carico e/o per lunghi viaggi in autostrada, meglio ordinare la 1.6 Multijet da 120 cv, che a fronte di una buona spinta sempre a portata di piede, continua a mantenere bassi i consumi. Non rimane che scegliere il colore della vostra Tipo Station Wagon: fra quelli che sono disponibili l’unico senza sovrapprezzo da pagare è il “perla sabbia”.PRO
- Spazio: con la wagon è davvero tanto quello a bordo
- Dotazione: tranne “Pop” gli altri allestimenti sono completi
- Prezzi: anche qui la Tipo è proposta a cifre interessanti
CONTRO
- Frizione: quella del 1.6 diesel inizia a diventare un po’ pesante
- Finiture: alcuni dettagli, sono stati realizzati in economia
- Sedile guida: si regola con una poco precisa manopola a scatti
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 127/4.500 - 320/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 11,4 - 4,4/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 6,5 - 3,3/100 km |
---|
Consumo medio | 8,3 - 8,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.570 mm |
---|
Passo | 2.640 mm |
---|