Hyundai i20 Coupé

La sportività sta nello stile, non nei motori

7
Hyundai i20 coupe 2015
  • N.D.
  • 15.350 - 19.850 €
  • 5,1 - 4,0 L/100KM
  • 5
  • Da 336 a 1.011 L
La Hyundai i20 Coupe (senza accento) vuol essere molto di più della semplice versione a tre porte dell’utilitaria coreana. Grazie ai passaruota bombati, la bocca esagonale ed il tetto che sembra fluttuare sulla carrozzeria, vanta una distinta personalità. Guardando le dimensioni e la scheda tecnica, Hyundai i20 Coupe è leggermente più bassa della i20, ma lo spazio degli interni non viene penalizzato troppo, si complica invece l’accesso ai posti dietro. Per il resto è identica alla cinque porte: la plancia ha un aspetto ricercato con assemblaggi e finiture curate. Specifici per questo modello i numerosi dettagli in arancione (gli unici disponibili). Per tutta la gamma è di serie l’utile “Docking Station” per trasformare il vostro smartphone nel sistema di infotainment di bordo. Fra motori della Hyundai i20 Coupe quelli a benzina sono il 1.2 quattro cilindri aspirato da 84 cv ed il 1.0 turbo T-GDI tre cilindri da 100 cv, mentre diesel troviamo il 1.1 da 75 cv ed il 1.4 da 90 cv rispettivamente con frazionamento a tre e quattro cilindri.Escluso il motore da 100 cavalli, gli altri sono guidabili anche dai neopatentati. La trazione è anteriore, il cambio è un manuale a cinque (1.2) o sei rapporti. Nessuna trasmissione automatica prevista a listino. Prezzi in linea con i competitor, le nostre opinioni sulla vettura sono molto positive.

Versione consigliata

Sono due gli allestimenti disponibili per la nuova Hyundai i20 Coupe 3 porte: la “Login” è già ben equipaggiata, di serie offre radio, clima manuale, cerchi in lega da 16”, cruise control, fendinebbia e luci diurne a led. La top di gamma “Sport” aggiunge i cerchi da 17”, il clima automatico, vetri posteriori oscurati e il sistema anti-uscita involontaria dalla corsia. Una 1.0 T-GDI da 100 cv è la motorizzazione più adatta allo spirito del modello, è vivace e beve il giusto. Se siete neopatentati la scelta è obbligata ad una delle due diesel, la 1.4 da 90 cv si fa apprezza più i consumi contenuti che per le prestazioni, ed è sempre più “sveglia” della 1.1 da 75 cv. Fra i colori l’arancione (optional) è specifico per questo modello.

PRO

  • Linea: il design dell’utilitaria coreana è piacevolmente sportivo ma senza esagerazioni.
  • Dotazione: l’equipaggiamento di serie della i20 Coupe è più che soddisfacente.
  • Comfort: anche se esteticamente fa la “dura” rimane comoda come la cinque porte.

CONTRO

  • Visibilità posteriore: è stata ulteriormente peggiorata, i sensori di parcheggio sono di serie.
  • Gamma: un’auto dal look così dovrebbe proporre anche motori più potenti.
  • Protezioni: la carrozzeria è indifesa contro le “toccatine” tipiche dei parcheggi.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale
Trazioneanteriore
Coppia Massima121/4.000 - 240/1.500 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano6,6 - 4,9/100 km
Consumo extraurbano4,2 - 3,4/100 km
Consumo medio5,1 - 5,1/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaUtilitaria
Lunghezza4.035 mm
Passo2.570 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005