Hyundai i30 Wagon: la versione familiare della berlina coreana cresce nelle dimensioni e nelle misure, circa 25 cm aggiuntivi in lunghezza, raggiungendo quota 4,59 metri e andando ad incrementare la già valida capacità del bagagliaio, fino al valore di 605 litri con i cinque posti in uso, ma con un soglia di carico più bassa. Gli interni della Hyundai i30 Wagon rimangono pressoché invariati, con la classica strumentazione analogica e il sistema di infotainment che, al contrario di tutte gli altri modelli della casa, è di tipo “a sbalzo” come su altre rivali. Il touch screen ha una diagonale di 5 oppure 8”, a seconda degli allestimenti. e combina comandi “fisici” con la possibilità di usare ugualmente il touchscreen. I motori della Hyundai i30 Wagon sono gli stessi della berlina: leggendo la scheda tecnica, a benzina troviamo il 1.4 aspirato, il 1.0 T-GDi da 120 cv (l’unico tre cilindri della gamma) ed il 1.4 T-GDI da 140 cv, mentre a gasolio c’è solo un 1.6 da 110 e 136 cv, niente più versione da 95 cv per i neopatentati. La trazione è anteriore, il cambio è un manuale a sei rapporti con il cambio automatico a doppia frizione optional per 1.4 T-GDI ed il 1.6 CRDI. Prezzo della Hyundai i30 Wagon in linea con le competitor. Su AllaGuida.it le nostre opinioni nella recensione della vettura.
Versione consigliata
Una “Comfort” è già equipaggiata a dovere. Oltre agli utili dispositivi di ultima generazione per l’assistenza alla guida sempre di serie, troviamo barre sul tetto, cerchi in lega da 16”, sistema multimediale da 5”, cruise control, fendinebbia, luci diurne a led e sensori posteriori di parcheggio. Per le versioni con cambio automatico c’è il “drive mode select”, che modifica la risposta di motore, trasmissione e servosterzo su tre modalità (eco, normal, sport). Il motore più adatto per questa vettura è il 1.6 CRDI a gasolio, lo step da 136 cv è quello più adatto per viaggiare bene anche a pieno carico. Con l’allestimento “Style” comprende persino i fari full led per una migliore visibilità notturna. Degno di nota anche l’allestimento Business.PRO
- Dotazione: sempre all'altezza del prezzo, in particolare per la sicurezza attiva.
- Baule: quello della wagon è ampio, pratico e con una bassa soglia di carico.
- Comfort: è molto buono, la Hyundai i30 Wagon si rivela adatta anche per i lunghi viaggi .
CONTRO
- Palette al volante: quelle del cambio automatico a doppia frizione sono piccole.
- Regolazioni: “Style” escluso, lo schienale si regola con un’imprecisa rotella a scatti.
- Bocchette clima: quelle posteriori sono riservate per la top di gamma (come sopra).
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 134/3.500 - 280/1.500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 6,9 - 4,1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,0 - 3,5/100 km |
---|
Consumo medio | 5,6 - 5,6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Stationwagon |
---|
Lunghezza | 4.585 mm |
---|
Passo | 2.650 mm |
---|