Infiniti Q70

L'ammiraglia per eccellenza di Infiniti

47
Infiniti Q70 2015 e Q70S
  • N.D.
  • 50050 - 67400 €
  • 5 L/100KM
  • 5
  • 500 L
In linea con i suoi obiettivi di Marchio premium, Infiniti nel 2015 ha dato vita a quella che è la sua vettura di punta in tutti i sensi, per prestazioni, dimensioni e soprattutto confort. Stiamo parlando della Infiniti Q70, la “berlinona” giapponese con cui il brand di lusso di Nissan intende sfidare ad armi pari lo zoccolo duro della attuale produzione europea di ammiraglie: auto del calibro di BMW Serie 5, Audi A6 e Mercedes Classe E. Parliamo di berlina di segmento E, non di un SUV. Certo, se convincere i proprietari di queste vetture a cambiare auto è un’impresa ardua, sicuramente più facile sarà intercettare nuovi potenziali clienti: e sono proprio questi su cui Infiniti vuole fare leva. Le doti a quest’auto non mancano: in particolare a renderla desiderabile sono le dimensioni notevoli che si riflettono su degli interni spaziosissimi. Stiamo parlando di 5 metri di lunghezza, misure riservate a poche auto. Il tutto per un prezzo favorevolissimo: con 60 mila euro ci si porta a casa un’auto dotata di tutto o quasi, cosa che con le rivali tedesche non è assolutamente possibile. Allo spazio si abbina un comfort di macia di prima categoria, con vere e proprie poltrone sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori; questi ultimi possono stare comodi anche in 3. A turbare leggermente gli occupanti solo il rombo dell’unico diesel a disposizione, il tradizionale 2,2 l Mercedes, che è un’unità che risente del peso degli anni; ma se si opta per uno dei 3 benzina, si possono affrontare mille chilometri di fila senza batter ciglio. Presente anche nella scheda tecnica una versione della Infiniti Q70 Hybrid. Internamente a non brillare è la plancia e l’infotainment, non allo tesso livello delle concorrenti già citate. Il design è infatti un po’ ridondante e poco armonioso, in particolare per l’eccesso di pulsanti che possono facilmente distrarre alla guida. Nel complesso, il gusto è improntato al lusso, anche se è in ottica tipicamente giapponese. Anche l’estetica risente di queste influenze: la Infiniti Q70 ha il classico family feeling Infiniti, con la calandra trapezoidale contornata da “occhi” affusolati, con linee molto morbide, ondulate, che accentuano la sensazione di importanza dell’auto. C’è qualche cromatura di troppo, e alcuni riferimenti stilistici soprattutto a qualche berlina BMW. Alla guida giocoforza non si può far altro che assecondare le caratteristiche “nobili” di quest’auto, quindi bisogna scordarsi una guida aggressiva tra le curve, optando per una condotta molto più morigerata e attenta ai consumi. Che, vista la massa in gioco e i motori non all’ultimo grido (ibrida a parte) possono essere anche elevati.

Versione consigliata

I motori a disposizione sono due benzina e un diesel. Riguardo i primi, parliamo di un grosso V6 da 3,7 l di cilindrata per 320 CV, e un’unità ibrida di 3,5 l con 364 CV e ben 546 Nm di coppia motrice. Il diesel è quello di cui si è appena fatto menzione, decisamente sottotono rispetto alle ambizioni di quest’auto. L’ideale è proprio il powertrain ibrido, che sposa prestazioni importanti a consumi anche ridotti, se si lascia fare al motore elettrico. Riguardo le versioni, sono due, Premium e Sport, a loro volta declinate in due varianti, base e Tech. Quest’ultima è da scegliere assolutamente, perché propone di serie il pacchetto di assistenza intelligente alla guida (oltre ad una miriade di altri accessori, tra cui un impianto Hi-Fi BOSE con ben 16 altoparlanti). Per quanto riguarda Premium o Sport, le due versioni si differenziano solo per dettagli estetici (più sportivi per la seconda), per cui la scelta è del tutto soggettiva.

PRO

  • Dimensioni: Spazio a volontà per tutti, quinto passeggero incluso.
  • Comfort: Molto elevato: la guida con la Q70 è di quelle regali.
  • Dotazione: Le varianti Tech sono full optional, per un prezzo molto conveniente.

CONTRO

  • Linea: C’è un gusto molto nipponico che può non piacere a tutti, ma ha i suoi ammiratori,
  • Diesel: Il 4 cilindri da 2,2 l è datato e non in linea con il rango del mezzo.
  • Plancia: Risente del peso degli anni, per stile e funzionalità.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambioautomatico
Trazioneposteriore
Coppia Massima360/5200 - 400/1600 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo medio5 - 5/100 km
Consumi reali9,9 - 9,9/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza498 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022