La Jaguar E-Pace è la suv media della casa inglese con sede a Coventry. Le dimensioni della Jaguar E-Pace dopotutto sono chiare: quattro metri e quaranta centimetri di lunghezza totali e un passo di due metri e sessantotto centimetri la pongono a tutti gli effetti all’interno del segmento delle suv di medie dimensioni. Il bagagliaio della Jaguar E-Pace è in grado di contenere 577 litri, che salgono a 1234 una volta abbattuti gli schienali dei sedili. L’abitacolo della Jaguar E-Pace è stato pensato per ospitare comodamente cinque passeggeri, lo spazio è davvero buono. Gli interni della Jaguar E-Pace sono caratterizzati da un design lineare e non confusionario, come avviene ogni tanto su alcune vetture. I tasti presenti sulla plancia della Jaguar E-Pace sono racchiusi in uno spazio ben delimitato e sembrano quasi offrirsi al guidatore, in modo tale da lasciare al passeggero la sensazione di non dover pensare a nulla: i comandi, infatti, vengono fisicamente separati dal posto di destra da una pratica maniglia centrale. Per quanto riguarda la tecnologia, invece, la Jaguar E-Pace è una vettura all’avanguardia: è disponibile, per fare un esempio, l’Autonomous Emergency Braking, un sistema che monitora i pedoni e la posizione dell’auto all’interno della propria corsia, ma che può anche leggere i cartelli stradali riportandoli sul cruscotto. Infine il prezzo: il listino di Jaguar E-Pace parte da 36.000 euro.
Versione consigliata
Leggendo la scheda tecnica, i motori Igenium non possono mancare di certo: ci sono il 2.0 litri diesel (con tre diversi tagli di potenza: 150, 180 e 240 CV) e il 2.0 litri a benzina (in questo caso con tagli di potenza di 250 o 300 cavalli). I primi, specialmente quello da 180 cavalli, sono indicati per chi percorre, ogni anno, molti chilometri in autostrada e sta per lo più lontano dai centri abitati, dove i motori a gasolio, anche quelli più moderni, rischiano di essere bloccati. Il più interessante è l’allestimento First Edition.PRO
- Tecnologia: Su questa suv è presente il massimo della tecnologia Jaguar oggi disponibile, sia per la sicurezza che per l'infotainment.
- Linea: La linea della Jaguar E-Pace è di quelle che si fanno notare, vista l'impostazione sportiva e dati i richiami alla nota F-Type.
- Piacere di guida: Non solo sportiva nel design, la Jaguar E-Pace si segnala anche per il grande feeling che regala al guidatore.
CONTRO
- Massa: I chilogrammi sulla bilancia sono tanti, soprattutto se confrontati con molte delle concorrenti che sono presenti sul mercato.
- Sportività: Guardando i cavalli e il fatto che sia una Jaguar, ci si aspetterebbe maggiori prestazioni da questa vettura, che invece delude.
- Marchio: Ok che i SUV vanno per la maggiore, ma vedere una Jaguar così, mette tristezza ai puristi.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 365/1200 - 500/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5.6 - 9.9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4.2 - 7.0/100 km |
---|
Consumo medio | 4.7 - 4.7/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4395 mm |
---|
Passo | 2681 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2088 mm |
---|