Jaguar XE

L'anti-Bmw Serie 3 made in England

10
Nuova Jaguar XE AWD 2015
  • N.D.
  • 38.050 - 55.910 €
  • 3.8 - 8.1 L/100KM
  • 5
  • 455 L
La Jaguar XE è una berlina premium del segmento D che fa parte dell’ormai affollato gruppo delle tre volumi eleganti, ma con l’indole sportiva. Le dimensioni della Jaguar XE non mentono: con i suoi quattro metri e sessantasette centimetri di lunghezza, la berlina inglese rientra a pieni titoli proprio nel segmento D. Jaguar XE risulta essere una vettura molto divertente da guidare: lo sterzo e le sospensioni sono stati proprio pensati per esaltare la guida, ma il merito è anche della scocca in alluminio, decisiva per l’abbattimento dei pesi. Questa scheda tecnica, però, non devono spaventare chi cerca un’auto confortevole, dato che l’abitacolo della Jaguar XE ha caratteristiche da vettura elegante: le finiture lussuose e classiche degli interni sono accompagnate dai sistemi tecnologici legati all’infotainment. Il problema, piuttosto, si ha nel viaggiare in cinque: sul divano posteriore della Jaguar XE si sta stretti e anche il bagagliaio è più piccolo di quelli della concorrenza. Sul lato sicurezza, la Jaguar XE è fornita di diversi strumenti come l’avviso di uscita involontaria di corsia e di colpo di sonno e ha raggiunto le cinque stelle nel crash test, anche se nell’impatto i manichini hanno riportato qualche danno di troppo. Prezzo neanche troppo eccessivo, si parte da 38.000 euro. Positive nel nostre opinioni in seguito alla prova su strada. Estremamente personalizzabile nel configuratore della casa inglese, Jaguar XE dà il meglio di se colorata di nero.

Versione consigliata

Leggendo la scheda tecnica, la Jaguar XE monta motori a benzina (2.0 litri da 200 e 250 cavalli e 3.0 da 340) e diesel (2.0 litri da 163,179 e 240 cavalli). I propulsori a benzina sono brillanti e già con il più “piccolo” ci si riesce a divertire. Per chi invece punta a usare l’auto per fare molti chilometri lontano dai divieti delle città, si può puntare sul 2.0 litri diesel da 179 cavalli. Infine, per alternare i viaggi alla pista, c’è la “tremila” che monta il motore della F-Type.

PRO

  • Divertimento: La XE non è la solita berlina tre volumi da mettere in autostrada e lasciare andare, è pure divertente da guidare.
  • Frenata: Gli spazi di arresto di questa berlina sono ottimi al punto da porla ai vertici della categoria delle berline del segmento.
  • Motori: I 2.0 benzina e diesel sono perfetti per la Jaguar XE e si adattano a ogni utilizzo. Poi, per esagerare, c'è il 3.0 della F-Type.

CONTRO

  • Visibilità posteriore: Dietro si vede gran poco a causa della linea da coupé della carrozzeria che inclina eccessivamente il lunotto.
  • Abitabilità: Dietro si sta scomodi, il posto centrale andrebbe considerato più come un sedile di fortuna che come uno vero e proprio.
  • Bagagliaio: I 455 litri del baule sono pochi, soprattutto considerando le dimensioni della vettura e i risultati delle concorrenti.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima320/1750 - 450/4500 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano4.4 - 11.6/100 km
Consumo extraurbano3.4 - 6.1/100 km
Consumo medio3.8 - 3.8/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza4672 mm
Passo2835 mm
Larghezza con specchietti2075 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022