La Kia Venga è una monovolume molto compatta per la città. Le sue dimensioni infatti la collocano nel segmento B, data la lunghezza di 408 cm. Il maggior punto di forza della Kia Venga è lo spazio: infatti quattro persone stanno comode anche dietro, sia con le gambe che in altezza, il quinto posto è meno svantaggioso della norma (tutte le auto che non derivino da un furgone vanno bene solo per quattro). Il divanetto posteriore è scorrevole, altro punto a favore. Anche il bagagliaio della Kia Venga è notevole, ai vertici del segmento con la sua capienza da 440 a 1.486 litri. Per quanto riguarda il design, la nuova Kia Venga è sufficientemente gradevole sebbene non sconvolgente. Gli interni invece sono abbastanza basici, sempre però di buona qualità e praticità. Passando alla scheda tecnica, i motori della Kia Venga sono tutti guidabili dai neopatentati. Hanno tutti uguale cilindrata e potenza, 1.4 cc e 90 cavalli. A ciascuno il suo: troviamo infatti un benzina aspirato, la sua versione a GPL e un diesel. Due allestimenti, Active e Cool, offrono il giusto. I prezzi sono in linea con la concorrenza, anzi abbastanza competitivi. Positive le nostre opinioni dopo la prova su strada della vettura.
Versione consigliata
La scelta della Kia Venga non è ampia ma è ben differenziata. Intanto consideriamo che questa non è auto adatta a fare viaggi lunghi. E’ in realtà una city car molto spaziosa, adatta ai trasporti quotidiani casa-lavoro-hobby-shopping. La chiave è nei consumi. GPL e diesel vengono venduti allo stesso prezzo. Se lo spunto in accelerazione non interessa, l’auto a gas regalerà vantaggi interessanti sul bollo e, a volte, nell’accesso alle ZTL o durante i blocchi del traffico. Se invece si viaggia spesso a pieno carico, è necessario disporre della coppia del diesel. La versione a benzina costa duemila euro in meno a parità di allestimento. Però, ragionando su un acquisto a rate, tale differenza diventa molto meno accentuata. Il 1.4 aspirato di spinta proprio non ne ha e consuma parecchio in proporzione alla potenza, quindi tanto vale andare a gas. Tra i due allestimenti disponibili la differenza è di 1.200 euro. Cool è bello corposo, poi ognuno deve fare i propri conti.
PRO
- Abitabilità: Ottimo spazio per i passeggeri anche dietro.
- Bagagliaio di capacità impressionante data la lunghezza del veicolo.
- Garanzia di 7 anni o 150.000 Km. La offre solo Kia, è un importante valore aggiunto.
CONTRO
- Interni essenziali, sebbene non spartani.
- Design che non fa voltare la testa.
- Motori da passeggio, veramente lenti.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale |
Trazione |
anteriore |
Coppia Massima |
137/4000 - 220/1750 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
5,2 - 10,7/100 km |
Consumo extraurbano |
3,9 - 7,1/100 km |
Consumo medio |
4,4 - 4,4/100 km |
Consumi reali |
5,64 - 5,64/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Monovolume |
Lunghezza |
4075 mm |
Passo |
2615 mm |