Lexus CT

Consuma poco, rispetta l’ambiente ma si fa pagare

16
Lexus CT 200h 2018 restyling
  • N.D.
  • 31.900 - 37.200 €
  • 3,8 - 4,1 L/100KM
  • 5
  • Da 275 a 985 L
La Lexus CT si pone nel segmento delle berline medie premium con una formula tutta sua. Già a cominciare dal design si può intuire che la vettura giapponese ha poco di convenzionale, in particolare dal frontale con la vistosa calandra a clessidra. Durante l’ultimo restyling di fine 2017 ha introdotto le luci diurne a led, mentre il sistema di infotainment è disponibile da 7 o 10,3”. Gli interni della Lexus CT hybrid sono spaziosi solo davanti, il divano posteriore e il baule (275 litri col divano in uso) lasciano un po’ a desiderare. Buone le finiture, valida l’ergonomia nonostante l’età del progetto (è in vendita dal 2010). I principali comandi sono tutti situati nel tunnel centrale, criticabile il freno di stazionamento a pedale e l’assenza del contagiri dal cruscotto, sostituito da un indicatore di energia utilizzata. Leggendo la scheda tecnica, a spingere la Lexus CT ibrida ci pensa la stessa meccanica della terza generazione della Prius (Lexus è il brand di lusso della Toyota), costituita dal motore quattro cilindri 1.8 aspirato a ciclo Atkinson che combinato ad un motore elettrico erogano insieme 136 cv. La trazione è anteriore, il cambio è l’automatico E-CVT a variazione continua di rapporto. Prezzo di partenza da 27.850 euro. Opinioni positive e nessun problema nella nostra prova su strada della vettura.

Versione consigliata

Per tutta la gamma sono di serie utili dispositivi di ausilio alla guida come l’avviso anti-uscita involontaria dalla corsia, monitor dell’angolo cieco e sistema di rilevamento dei segnali stradali. Sul motore della Lexus CT hybrid la scelta è obbligata al parsimonioso 1.8 ibrido, che può viaggiare per qualche km a zero emissioni, ma che mostra i suoi limiti quando gli si “tira il collo”. Anche l’allestimento d’ingresso “200h Business” (non per i privati) supera i 30.000€ di listino ed è quello che consuma meno grazie alle ruote strette da 16’’, ma è l’unico che non ha il navigatore compreso nel prezzo. Molto ricca la versione “200h F-Sport” ma di sportivo ha solo il look. L’allestimento più equilibrato è quello “200h Executive”, peraltro già provvisto di navigatore. In manovra viene in aiuto la telecamera di retromarcia (di serie su tutte).

PRO

  • Consumi: specialmente in città sono particolarmente contenuti.
  • Dotazione: per tutte l’equipaggiamento è abbastanza completo.
  • Originalità: la Lexus CT è difficile che venga confusa con le rivali.

CONTRO

  • Freno di stazionamento: sarebbe più comodo un comando elettrico.
  • Baule: l’ingombro delle batterie, riduce lo spazio a quello di un’utilitaria.
  • Prezzi: quest’auto non è certo di primo pelo, eppure il listino è salato.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambioautomatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima142/2.800 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano3,8 - 4,1/100 km
Consumo extraurbano3,8 - 4,0/100 km
Consumo medio3,8 - 3,8/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaBerlina
Lunghezza4.350 mm
Passo2.600 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022