Lexus IS è una berlina premium decisamente fuori dal coro. Della lunghezza di 4,67 metri, la vettura giapponese ha uno stile deciso e futuristico, in particolare nel frontale spicca la calandra a clessidra e l’elaborato disegno dei fari. Anche gli interni di Lexus IS hybrid sono molto personali, si fanno apprezzare anche per la loro qualità costruttiva. L’unico elemento classico è l’orologio analogico, mentre strumentazione e sistema d’infotainment sono digitali. Quest’ultimo è molto grande (misura 10,3”) ed è ben posizionato in cima alla plancia. Lo spazio a disposizione per i passeggeri è più che buono anche dietro nei sedili posteriori, peccato che l’ampio tunnel disturbi il quinto passeggero. Il baule di Lexus IS ibrida ha una capacità minima di 450 litri, nella media della categoria. Leggendo la scheda tecnica, l’unica motorizzazione ordinabile in Italia per la Lexus IS è quella costituita dal 2.5 quattro cilindri aspirato a benzina da 181 cv, abbinato ad un motore elettrico da 143. La potenza combinata è di 223 cv (quasi la somma algebrica), scaricati sulle ruote posteriori. Nonostante la buona cavalleria le prestazioni non sono da capogiro, colpa anche dell’unico cambio disponibile, ovvero l’E-CVT a variazione di continua di rapporto. In compenso consumi ed emissioni sono ridotte specie nei percorsi urbani. Il listino prezzi di Lexus IS parte da 41.000 euro. Positive le nostre opinioni sulla vettura dopo la prova su strada.
Versione consigliata
Al contrario della precedente generazione, qui non si può avere nessun motore diesel, pertanto la scelta è obbligata al 2.5 ibrido a benzina. Non rimane che selezionare l’allestimento più consono ai propri gusti. L’allestimento “Business” (solo per le flotte aziendali) è quella che consuma meno, grazie alle strette ruote da 16” mentre navigatore e fari a led sono di serie. Ma anche della versione d’accesso “300h Executive” non ci si può lamentare, ma vanno aggiunti almeno i sensori posteriori di parcheggio. Consigliabile il Lexus Safety System, che comprende i più recenti sistemi di ausilio alla guida (di serie per le top di gamma). Per gli sportivi c’è la “300h F-Sport” che, oltre ad avere un look più cattivo, vanta pure un assetto più efficace fra le curve grazie alle sospensioni adattive variabili.PRO
- Linea: si distingue nettamente dalle rivali europee, tedesche in primis.
- Dotazione: risulta completa sia per il comfort che per la sicurezza.
- Guida: nei percorsi tortuosi la IS si fa valere, soprattutto la F-Sport.
CONTRO
- Visibilità posteriore: il taglio quasi da coupé del lunotto non aiuta.
- Gamma: il solo 2.5 ibrido, pur valido, non va bene per chi fa molti km.
- Optional: piuttosto ridotta la possibilità di cucirsi addosso la vettura.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 221/4.200 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4,5 - 4,7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4,5 - 4,8/100 km |
---|
Consumo medio | 4,3 - 4,3/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.680 mm |
---|
Passo | 2.800 mm |
---|