La Lexus RC è la versione coupé della berlina IS. Le dimensioni di Lexus RC coupé sono leggermente aumentate in larghezza e in lunghezza, mentre l’altezza cala. Non solo due porte in meno, la Lexus RC vanta una propria personalità, grazie alla diversa calandra a clessidra (più larga in basso) e al diverso disegno dei fanali posteriori. A differenza della berlina, qui gli interni sono omologati per quattro persone, ma solo chi siede davanti sta veramente comodo. Anche il baule risulta più penalizzato, la capacità minima infatti scende a quota 366 litri. Per il resto rimane identica alla sorella IS, con una posizione di guida corretta e bassa da terra. Le finiture sono da premium, mentre il freno di stazionamento è sempre quello (scomodo) a pedale, azionabile solo dal guidatore. Guardando la scheda tecnica, i motori della Lexus RC sono due: il primo è lo stesso che equipaggia anche la IS da cui deriva, ovvero il quattro cilindri 2.5 ibrido da 223 cv abbinato al cambio E-CVT a variazione continua di rapporto. L’altro è il corsaiolo 5.0 V8 da 477 cv aspirato, abbinato alla trasmissione automatica ad otto rapporti. In entrambi i casi la potenza viene scaricata sulle ruote posteriori. Prezzo di partenza della Lexus RC Hybrid è di 46.000 euro. Oltre 40.000 in più per la F Luxury a benzina.
Versione consigliata
Dipende che concezione avete dell’auto, se vi basta l’estetica va benissimo Lexus RC Hybrid 300h, anche se a parità di prezzo ci sono rivali ben più performanti. L’allestimento “300h Executive” è già ricco: di serie ha l’accesso keyless ed i fari full led ma non il navigatore, che è compreso nella dotazione degli altri allestimenti, assieme ad ausili alla guida come il monitor dell’angolo cieco, il cruise control adattivo e sistema di mantenimento di corsia. Chi invece vuole essere fiondato ad ogni toccata del gas, con la 5.0 V8 troverà pane per i suoi denti: la versione più adatta alla pista è la “Carbon”, che ha dettagli in fibra di carbonio (come il cofano) e monta il differenziale autobloccante “Lexus Torque Vectoring” specifico per il modello.PRO
- Linea: difficilmente la Lexus RC, anche ibrida, passerà inosservata, specie le versioni “F”.
- Dotazione: sempre all'altezza dei prezzi, tutto fuorché contenuti.
- Guida: lo sterzo è preciso mentre la tenuta di strada è elevata.
CONTRO
- Freno di stazionamento: soluzione anacronistica quello a pedale.
- Prestazioni ibrida: poco incisive, a causa dell’inadeguato cambio E-CVT.
- Visibilità: risulta critica in manovra, ma anche in marcia non è granché.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 221/4.200 - 530/4.800 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5,1 - 16,1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,0 - 7,8/100 km |
---|
Consumo medio | 5,0 - 5,0/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Coupe |
---|
Lunghezza | 4.695 - 4.705 mm |
---|
Passo | 2.730 mm |
---|