I SUV sono di moda e questo è un dato di fatto. Però ci sono alcune proposte sul mercato che vi permettono di avere una sport utility senza dover spendere cifre folli. Una di queste è proprio la Mahindra XUV500, un SUV di segmento C dalla lunghezza inferiore ai 4 metri e 60 centimetri.
Come si può apprezzare ancora meglio dalle foto, la Mahindra XUV500 a livello estetico cerca di proporre soluzioni originali, come il particolare disegno del paraurti anteriore o la linea di cintura che segue la forma dei parafanghi posteriori. Trattandosi di un’auto che fa del basso prezzo uno dei suoi punti di forza, ovviamente ci sono dei lati in cui si è dovuto fare economia: gli interni della Mahindra XUV500, infatti, hanno un design dall’aspetto un po’ datato ed un livello di finitura inferiore rispetto alla concorrenza europea. Nonostante tutto i materiali sono robusti, lo spazio non è male e ci sono 3 file di sedili che permettono di far salire fino a 7 passeggeri.
Le dimensioni della Mahindra XUV500 non sono nemmeno troppo eccessive: 4,59 metri in lunghezza, 1,89 metri in larghezza, 1,79 metri in altezza e 2,70 metri di passo. Il bagagliaio della Mahindra XUV500 ha una capienza minima di 400 litri, che possono salire fino ad un massimo di 1.512 litri, a seconda delle configurazioni dei sedili.
La gamma della Mahindra XUV500 ha un solo motore diesel, adeguato alla massa della vettura. La Mahindra XUV500 2.2 16V è sia FWD che AWD, ossia a trazione anteriore o integrale 4×4, a seconda delle esigenze. Questa unità sviluppa una potenza massima di 140 cavalli (103 kW) a 3.750 giri al minuto ed una coppia motrice di 330 Nm a 1.600 giri al minut. Tutto ciò si traduce in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi ed in una velocità massima di 180 km/h. Capitolo consumi: la Mahindra XUV500 2.2 FWD ha un consumo medio dichiarato di 7 litri per 100 km (183 g/km di CO2), mentre la Mahindra XUV500 2.2 AWD ha un consumo medio dichiarato di 7,5 litri per 100 km (197 g/km di CO2).
Tre i livelli di allestimento: Mahindra XUV500 W6, Mahindra XUV500 W8 e Mahindra XUV500 W10. Già la versione base ha una dotazione che include tutto lo stretto indispensabile. Le nostre opinioni sono positive dopo la recensione della vettura.
Versione consigliata
Sicuramente sul discorso motore non c’è scelta: Mahindra XUV500 2.2 16V turbodiesel 140 cavalli e cambio manuale. Compratela a trazione anteriore se non avete intenzione di usarla in percorsi di fuoristrada più impegnativo: per andare in montagna basta avere quattro buone gomme termiche e anche la sola trazione FWD.
Capitolo allestimento: se volete risparmiare il più possibile la versione W6 include già tutto lo stretto indispensabile, ma se volete qualcosa in più la W8 è un buon compromesso tra prezzo e dotazione.PRO
- Prezzo: trovare un SUV di queste dimensioni, con un turbodiesel da 140 CV e con 7 posti a questi prezzi è decisamente difficile.
- 7 posti: l’ultima fila di sedili è un po’ più sacrificata, ma è un pregio interessante avere 7 posti in meno di 4 metri e 60 cm di lunghezza.
- Dotazione: a dispetto del prezzo concorrenziale, gli allestimenti più ricchi hanno una dotazione di serie piuttosto completa.
CONTRO
- Finiture: le finiture ed i materiali interni sono solo di qualità modesta, ma in linea con quello che ci si aspetta da una low-cost.
- Gamma: il motore turbodiesel è adatto al tipo di vettura, ma una gamma più ampia non sarebbe male, magari con varianti bifuel.
- Tenuta del valore: sicuramente vi permetterà di risparmiare in fase di acquisto, ma la tenuta del valore nel futuro non è ottimale.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 330 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 9 - 9/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 7.8 - 7.8/100 km |
---|
Consumo medio | 8 - 8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.590 mm |
---|
Passo | 2.700 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.890 mm |
---|