Opel Karl Rocks

Quando la citycar si traveste da SUV, stile e praticità in una sola auto

6
Nuova Opel Karl Rocks 2017
  • N.D.
  • N.D.
  • 5 L/100KM
  • 4
  • Da 206 a 1.013 L
Opel Karl Rocks si propone con un look da piccolo crossover cittadino, regalando una dose di grinta alla piccola citycar del marchio tedesco. Rispetto alla Opel Karl tradizionale, l’allestimento Rocks si differenzia per il kit estetico, che prevede paraurti specifici con dettagli argentati, barre sul tetto e protezioni in plastica. Ma non è solo estetica, dato che l’altezza da terra della Opel Karl Rocks è stata aumentata di 18 mm rispetto alle versioni normali. E’ l’auto ideale per chi ama i SUV, ma deve fare i conti con la guida cittadina. Basta andare a vedere le dimensioni della Opel Karl Rocks per capire che sia nata per la città: lunghezza di 3,68 metri, larghezza di 1,60 metri, altezza di 1,48 metri ed un passo di 2,39 metri. Altro elemento da tenere ben presente è il bagagliaio della Opel Karl Rocks, che ha una capienza minima di 206 litri con i sedili posteriori in posizione, che salgono fino a 1.013 litri abbattendo il divanetto posteriore. Interessante anche la gamma di colori della Opel Karl Rocks, che offre un’ampia scelta capace di soddisfare tutti i gusti: bianca, rossa, nera, blu, grigia, beige, oro, ecc. La scheda motori si articolata principalmente attorno ad un’unica motorizzazione, offerta in diverse varianti. Stiamo parlando dell’1.0 benzina aspirato tre cilindri da 75 cavalli a 6.500 giri al minuto e 95 Nm di coppia massima, che viene proposto sia nella variante normale che in quella con lo Start&Stop, ideale per abbassare i consumi della Opel Karl Rocks quando è usata in città. Oltre a queste due varianti, si aggiunge anche la Opel Karl Rocks automatica, sempre con l’1.0 75 cavalli, che aumenta indubbiamente il comfort nella guida in città. Chiude l’offerta l’interessante Opel Karl Rocks GPL, dove il mille (in questo caso da 73 cavalli) viene proposto in variante bifuel per abbattere i costi di utilizzo. Tutti questi motori sono guidabili dai neopatentati. Passando alle tecnologie per la guida, la funzione City riduce la resistenza dello sterzo, rendendo più facili le manovre nel contorto traffico cittadino; tale funzionalità è disponibile dall’allestimento n-Joy in su. Si può avere anche il sistema di assistenza al parcheggio Park Assist, che emette dei segnali sonori mentre il veicolo si avvicina all’ostacolo. Compreso anche il Cruise Control. Parlando di caratteristiche e scheda tecnica della Opel Karl Rocks dobbiamo precisare che sia solo a trazione anteriore: niente 4×4, solo nel look. Passando agli interni di Opel Karl Rocks, la casa di Rüsselsheim ha utilizzato per il rivestimento dei sedili un tipo di tessuto chiamato “Favo”, nel senso delle api; perché la trama ricorda proprio il disegno del nido d’ape. Per quanto riguarda la connettività, di serie è incluso il sistema Radio R 300. Come optional si può scegliere il sistema Radio R 4.0 Intellilink, che consente la duplicazione degli smartphone Apple o Android, comprese le relative app di navigazione Apple Maps e Google Maps; oppure si può scegliere il sistema di navigazione integrato. Disponibile anche l’opzione di connettività e assistenza personale Opel OnStar. Buono il prezzo, positive le nostre opinioni nella prova su strada della vettura.

Versione consigliata

Il motore della Opel Karl Rocks è uno solo, il piccolo tre cilindri aspirato da 1.0 litri di cilindrata con 75 cavalli. Tuttavia il consiglio è di puntare alla variante a GPL, che a fronte di un maggiore prezzo di listino, vi consentirà di spendere meno nei vari pieni. La versione con cambio automatico è interessante per la sua comodità, ma sul capitolo consumi non è certamente la scelta più economica: se guidata attentamente, la versione con cambio manuale sa far meglio. Parlando di accessori, arricchite la Opel Karl Rocks con il sistema multimediale R4.0 IntelliLink, che migliorerà di sicuro l’esperienza a bordo. Volendo è anche disponibile il navigatore satellitare.

PRO

  • Abitabilità: è una caratteristica molto importante in una citycar quella di saper sfruttare bene lo spazio avendo dimensioni contenute.
  • Prezzi: l’Opel Karl Rocks è proposta ad un listino interessante, specialmente considerando eventuali sconti.
  • Motore: il piccolo tre cilindri si sposa bene con la massa della vettura, offrendo prestazioni adeguate e consumi contenuti.

CONTRO

  • Potenza: potrebbe essere interessante se in gamma ci fosse un’alternativa in più di motore, con più potenza per dare maggiore brio.
  • Capacità di carico: non è male in assoluto la capienza del bagagliaio, ma alcune rivali fanno meglio.
  • Qualità percepita: anche se da fuori si potrebbe pensare ad un’auto sfiziosa, gli interni sono quelli di una citycar economica.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale
Trazioneanteriore
Coppia Massima95 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano6.1 - 6.5/100 km
Consumo extraurbano4 - 4.4/100 km
Consumo medio5 - 5/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCitycar
Lunghezza3.670 mm
Passo2.380 mm
Larghezza con specchietti1.600 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022